Indice
Tempo di lettura: 8 minuti
Mulini a vento Olanda.
I mulini a vento sono uno dei motivi per cui ogni anno, milioni di turisti si recano in Olanda.
Non sempre però è facile capire quali siano i migliori siti per ammirare queste suggestive costruzioni.
In questo articolo sull’Olanda: i 5 migliori luoghi per visitare i mulini a vento.
In tutti i Paesi Bassi, si dice che ci siano più di 1000 mulini a vento e alcuni sono ancora funzionanti, con il compito di drenare l’acqua dal terreno, come ad esempio il mulino de Otter ad Amsterdam.
Traveltherapists a Zaanse Schans
1) Mulini a vento Olanda: Kinderdijk
Con una delle più grandi reti di mulini dei Paesi Bassi, Kinderdijk, vanta 19 mulini a vento risalenti al XVIII secolo per pompare l’acqua dalle zone umide.
Nel 1997 è stato inserito nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Il luogo in cui si trovano i mulini a vento, è in mezzo alla natura, in una terra bonificata.
Se andate, potrete godere di belle passeggiate immersi nella flora e fauna locali.
Kinderdijk può essere visitata tutto l’anno, ma in primavera ed in estate, potete vedere i paesaggi più suggestivi.
Inoltre, dalla primavera all’estate, le persone amano fare escursioni a piedi e in bicicletta, rendendolo un luogo popolare davvero popolare.
Se volete godervelo con maggiore calma, valutate di andare nel periodo autunnale o invernale.
Il sito di Kinderdijk è sorprendentemente grande e ci vogliono circa 30 minuti a piedi per raggiungere il mulino a vento più interno.
Tuttavia, se usate una bici a noleggio, potete spostarvi più agevolmente e visitare tutta l’area in minor tempo.
A Kinderdijk, potete fare anche piccole crociere sui canali per una differente prospettiva sui mulini a vento.
L’ingresso a Kinderdijk è gratuito, ma si acquistano biglietti singoli, a seconda del mulino che volete visitare.
Le biciclette possono essere noleggiate presso i negozi di souvenir vicino all’ingresso di Kinderdijk.
Vi verranno richiesti un documento e un deposito di 25 euro, che sarà rimborsato alla riconsegna della bici.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Centro visitatori di Kinderdijk
I biglietti d’ingresso per il Museo dei mulini a vento, si comprano al Centro Informazioni.
Dalla fermata dell’autobus “Molenkade, Kinderdijk” camminate per circa 200 metri e vedrete l’edificio sulla sinistra.
Orario di apertura: marzo-ottobre 9 -17.30, novembre-febbraio 10-16
Ingresso: adulti 9 euro, 4-12 anni 5.5 euro. Gratuito sotto i 3 anni
Come arrivare a Kinderdijk?
È possibile raggiungere Kinderdijk tramite i mezzi pubblici.
Tuttavia, lo svantaggio è che il trasporto non è molto conveniente e impiega circa 2 ore da Amsterdam e circa 1 ora dalla vicina città di Rotterdam.
Ci sono diversi modi per arrivarci, ma il modo più semplice è prendere il treno fino alla stazione di Dordrecht, poi cambiare con l’autobus diretto (linea 316) e scendere alla fermata “Molenkade, Kinderdijk”.
Per un periodo limitato da maggio a ottobre, esiste anche un traghetto diretto dal molo del ponte Erasmus di Rotterdam a Kinderdijk.
2) Mulini a vento Olanda: Zaanse Schans
Situato a soli 15 chilometri da Amsterdam, Zaanse Schans è un’attrazione turistica molto popolare.
Questo villaggio di mulini a vento non esiste da molto tempo. Infatti è nato come parco a tema costruito nel XX secolo. Date un’occhiata ai piccoli video che seguono che noi di Traveltherapists, abbiamo filmato personalmente.
La zona di Zaanse Schans era una volta la più antica area industriale dei Paesi Bassi.
All’epoca c’erano circa 600 mulini a vento, che svolgevano un ruolo davvero importante.
Qui potrete scoprire tutto sul funzionamento e l’uso tradizionale dei mulini a vento.
Ingresso a ogni mulino a vento: Adulti 5 euro, 6-12 anni 2.5 euro.
Oltre a osservare i mulino a vento, potete assaggiare molti tipi di formaggi locali da Henri Willig.
I loro formaggi sono ottimi, se volete provarli potete anche ordinarli dal sito. Provare per credere!
Come arrivare a Zaanse Schans?
Puoi raggiungere Zaanse Schans in treno o in autobus.
In treno: dalla stazione centrale di Amsterdam (Amsterdam Centraal), prendete lo “sprinter” e scendete alla stazione “Zaandijk Zaanse Schans”, a circa 15 minuti a piedi dalla stazione.
In autobus: prendere l’autobus diretto (linea 391) dalla stazione centrale di Amsterdam. Scendete all’ultima fermata, “Zaanse Schans, Zaandam”.
Questa località è organizzata similmente a Kinderdijk.
Infatti, anche a Zaanse Schans non dovete prendere un biglietto d’ingresso. Potrete passeggiare in tutta l’area, per pagare solo eventuali ingressi nelle strutture dei mulini a vento.
3) La città con i mulini a vento più alti del mondo: Schiedam
Nella zona fra l’Aja e Rotterdam (la seconda città più grande dei Paesi Bassi), si trova Schiedam.
Questa città è famosa perché ha i mulini a vento più alti del mondo.
Si tratta di sette mulini a vento, alti ben 30 metri.
Il suo mulino a vento De Nolet detto anche Noletmolen, è il più alto e misura ben 55 metri (si tratta in realtà di una turbina eolica camuffata da mulino a vento tradizionale).
Indirizzo: Doeleplein 6, 3111 PA Schiedam
Tuttavia, la città di Schiedam è nota anche per altre cose.
In passato era una città fiorente e specializzata nella produzione di liquori distillati come il jenever (gin).
Infatti, i mulini a vento venivano usati per frantumare le bacche, la materia prima del distillato.
Schiedam è famosa anche per santa Lidwina, una delle maggior sante olandesi e qui sono custodite le sue reliquie.
Museo dei mulini a vento “De Walvisch”
Il mulino a vento De Walvisch al suo interno è un museo, quindi si può visitare. Qui troverete anche il Mulino De Noord, utilizzato come ristorante, così potrete provare l’esperienza di pranzare e cenare all’interno di un vero mulino a vento.
Indirizzo: Westvest 229, 3111 BTSchiedam
Come arrivare a Schiedam?
Prendete il treno per Schiedam Centrum da Rotterdam.
Ci vogliono dai 10 ai 15 minuti a piedi dalla stazione di Schiedam per raggiungere il centro della città.
4) Mulini a vento Olanda: Leiden
Ci sono diversi mulini a vento a Leiden, ma qui indichiamo due mulini a vento consigliati nel centro della città.
Mulino a vento “De Valk”
De Valk è un mulino a torre nella città di Leiden è alto 29 metri.
Questo mulino a vento, una volta era utilizzato per macinare il grano e aveva ben 6 macine.
Il mulino attuale, che è diventato museo nel 1966, è il terzo costruito in quest’area.
Attualmente, l’interno del mulino è aperto al pubblico come museo.
Il primo piano del mulino a vento, un tempo era utilizzato come residenza.
Infatti qui troverete ed anche i mobili originali dell’epoca ottimamente conservati.
Inoltre, potete migliorare la vostra conoscenza sui mulini a vento olandesi, grazie ai video dell’area multimediale.
Dal mulino, potete godere di una vista panoramica della città di Leiden dal ponte alto 14 metri.
Ingresso: Adulti 5 euro, da 6 a 15 anni 2.5 euro, dai 5 anni in giù, gratis.
Indirizzo: 2e Binnenvestgracht 1, 2312 BZ Leiden
Mulino a vento “De Put”
Un altro mulino da visitare a Leiden che vi consigliamo, è il piccolo mulino a vento “De Put”, che si trova proprio accanto al luogo di nascita del maestro pittore Rembrandt.
Costruito lungo il fiume che attraversa la città, il mulino a vento si trova a circa 6 minuti a piedi dal mulino De Valk.
Il “Ponte Rembrandt” è costruito sul fiume che scorre di fronte al mulino a vento, rendendolo un luogo super instagrammabile!
Questo mulino a vento è aperto al pubblico quasi ogni sabato. Se ne avete la possibilità, cercate di entrare perché il tour è gratuito.
Come arrivare a Leiden?
Prendete il treno per Leiden Centraal che impiega circa 35 minuti da Amsterdam. Questi mulini si trovano a meno di 10 minuti a piedi dalla stazione di Leiden.
5) Mulini a vento Olanda: Haarlem
Haarlem, come Zaanse Schans, è una cittadina situata vicino ad Amsterdam.
Qui, l’unico bellissimo mulino a vento di Haarlem è De Adriaan. Costruito lungo il fiume Spaarne, attraversa il centro della città.
Il mulino risale al 1778, ma in passato è stato quasi completamente distrutto da un grande incendio.
I lavori di restauro al mulino, sono iniziati nel 1999 e sono stati completati nel 2002.
Il mulino Adriaan è anche un museo come il mulino a vento De Valk di Leiden. Anche qui, potete andare sul ponte e avere una vista panoramica di Haarlem.
Ingresso: Adulti 5 euro, 5-12 anni 2 euro, 4 anni in giù, gratis
La vista dalla strada sul lato opposto del fiume è consigliata come punto eccellente per scattare una foto del mulino a vento Adriaan.
C’è anche un ristorante proprio accanto al mulino a vento, quindi quando il tempo è bello, potete godere dello spettacolo mentre vi fermate a mangiare.
Indirizzo: Papentorenvest 1a, 2011 AV Haarlem
Come arrivare ad Haarlem?
Prendete il treno per Haarlem. Si trova a circa 15 minuti da Amsterdam.
Il mulino a vento si trova a circa 12 minuti a piedi dalla stazione di Haarlem.
Questi sono i posti migliori selezionati da Traveltherapists per ammirare e scoprire i più bei mulini a vento in Olanda.
Entrare in un mulino a vento per un tour o scattare foto del paesaggio con il mulino a vento sullo sfondo, è un’esperienza davvero suggestiva.
Quindi se vi capita di visitare in Olanda, cercate di fare almeno una di queste tappe. E’ un’esperienza che porterete nel cuore, ve lo assicuriamo!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Cosa vedere a Colmar in Alsazia e dintorni
Cosa vedere a Maastricht: la città più antica dell’Olanda
Shopping ad Amsterdam: 9 cose da comprare in Olanda
20 top attrazioni imperdibili di Amsterdam Rotterdam e dintorni
13 piatti della cucina del Belgio tutti da provare
Cosa mangiare in Germania: 12 piatti tipici della cucina tedesca
Blog Giappone
Miglior blog di viaggio
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
10 città europee imperdibili Patrimonio dell’UNESCO
Ci Avete Letto In:6.228
Diffondi il verbo!
FAQs
Olanda: i 5 migliori luoghi per visitare i mulini a vento? ›
- Centro visitatori di Kinderdijk.
- Come arrivare a Kinderdijk?
- 2) Mulini a vento Olanda: Zaanse Schans.
- Come arrivare a Zaanse Schans?
- 3) La città con i mulini a vento più alti del mondo: Schiedam.
- Come arrivare a Schiedam?
- 4) Mulini a vento Olanda: Leiden.
- Mulino a vento “De Valk”
Se siete ad Amsterdam, il luogo più vicino per vedere ancora i tipici mulini d'Olanda è Zaanse Schans. Circa 250 anni fa a Zaanse Schans, in questa piccola baia poco fuori Amsterdam, c'erano 600 mulini a vento.
Dove si trovano i mulini a vento in Olanda? ›Vicino ad Amsterdam, in Olanda, c'è un piccolo villaggio dove il tempo pare quasi essersi fermato: si tratta di Zaanse Schans, il magico e caratteristico paese dei mulini a vento.
Quali sono i mulini a vento più famosi in Olanda? ›Kinderdijk, Olanda
Sono 19 i mulini di Kinderdijk, a pochi chilometri da Rotterdam, in Olanda; risalgono al 1740 e, solo d'estate, sono ancora funzionanti: seppur lenti e rumorosi, per la loro importanza storica, economica e sociale l'Unesco li ha dichiarati patrimonio dell'umanità.
Storicamente, i mulini a vento olandesi avevano molte funzioni. La più importante era probabilmente pompare l'acqua dal terreno e reimmetterla nei fiumi al di là delle dighe, per ottenere terreno coltivabile.
Dove vedere mulini e tulipani in Olanda? ›Dove vedere i mulini a vento vicino Amsterdam. Se stai organizzando un viaggio ad Amsterdam e vuoi vedere i mulini a vento, allora il luogo più vicino è Zaanse Schans. Questa piccola comunità si trova a circa 15 km dalla città.
Come arrivare ai mulini Zaanse Schans? ›Per raggiungere Zaanse Schans infatti vi basterà prendere il bus di linea 391, in partenza ogni 15 minuti dalla stazione centrale. Il tempo di percorrenza è di circa 40/45 minuti ed il costo del biglietto è di 11.50 euro andata e ritorno. Per navigare, premi i tasti freccia.
Quando visitare Zaanse Schans? ›Zaanse Schans si può visitare tutti i giorni dalle 10 fine alle 17. A mio parere il mese giusto per andare rimane maggio, quando l'Olanda è sommersa dal verde intenso e i fiori colorati, ma anche durante la stagione invernale – se riuscite a beccare una bella giornata di sole – ha il suo fascino!
Dove vedere i mulini in Italia? ›- Trentino-Alto Adige. Segheria di Terragnolo – Terragnolo (TN) Mulino di Bertagnolli – Fondo (TN) ...
- Piemonte. Mulino Nuovo – Settimo Torinese (TO) ...
- Emilia-Romagna. Mulino Scodellino – Castelbolognese (RA) ...
- Marche. Antico mulino ad acqua Angelini – Acquasanta Terme (AP)
Un polder (pronuncia: [ˈpɔldər]) è un tratto di mare asciugato artificialmente attraverso dighe. Essendo una porzione di terreno pianeggiante recintata da argini, un polder può avere un contatto con l'acqua "esterna" soltanto mediante i dispositivi ad azionamento artificiale.
Quanti mulini a vento ci sono in Olanda? ›
In tutti i Paesi Bassi, si dice che ci siano più di 1000 mulini a vento e alcuni sono ancora funzionanti, con il compito di drenare l'acqua dal terreno, come ad esempio il mulino de Otter ad Amsterdam.
Dove si trovano i mulini a vento di Kinderdijk? ›La rete dei mulini a vento di Kinderdijk è poco distante da Rotterdam, nella campagna dell'Alblasserwaard, alla confluenza dei fiumi Lek e Noord. Il sito è diventato patrimonio dell'UNESCO nel 1997, perché considerato prova dell'ingegno umano nella bonifica e nella protezione del territorio.
Come nascono i mulini? ›I primi mulini furono probabilmente costruiti nell'area mesopotamica, intorno al secondo millennio a.C. Secondo antichi miti, non suffragati però da documenti o da reperti archeologici, il re babilonese Hammurabi fece irrigare la pianura tra Eufrate e Tigri spostando acqua grazie ai primi mulini a vento.
A cosa servono i mulini? ›Il mulino è un sistema che utilizza una fonte di energia per compiere vari tipi di lavori: macinare, frantumare, pressare e schiacciare. Per estensione il nome di mulino è attribuito comunemente anche all'edificio dove queste varie attività sono esplicate.
Chi ha inventato i mulini a vento? ›I primi mulini a vento furono probabilmente costruiti nell'area mesopotamica, intorno al secondo millennio a.C. Secondo antichi miti, infatti, il re babilonese Hammurabi fece irrigare la pianura compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate spostando l'acqua con l'ausilio di mulini a vento.
Quando andare a vedere i tulipani in Olanda? ›Il momento migliore per vedere i tulipani ad Amsterdam
Il periodo migliore per vedere i tulipani ad Amsterdam è da metà aprile a metà maggio quando puoi vedere i tulipani al loro massimo splendore. La stagione inizia da metà marzo, ma i tulipani di solito sono in piena fioritura solo a metà aprile.
Uno dei luoghi più conosciuti e rinomati dove ammirare i tulipani sono di sicuro i giardini di Keukenhof nella città di Lisse nei dintorni di Amsterdam da cui sono facilmente raggiungibili in auto o autobus.
Come raggiungere i campi di tulipani da Amsterdam? ›Dalla stazione centrale di Amsterdam prendi un diretto per Leiden, si impiegano 40 minuti e un biglietto costa circa 10 euro. Da qui l'autobus n. 854 Leiden - Keukenhof Express arriva all'ingresso del parco in mezz'ora.
Dove parcheggiare a Zaanse Schans? ›Come arrivare a Zaanse Schans in auto
Se optate per questo mezzo, l'indirizzo da inserire sul navigatore è Schansend 7 a Zaandam. Il parcheggio è a pagamento e costa 12€ al giorno.
Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam in bici
Dal porto di Amsterdam, situato dietro la stazione centrale dei treni, è possibile prendere il traghetto che trasporta gratuitamente pedoni e biciclette sull'altra riva. Da qui si può iniziare la pedalata verso il nord dell'Olanda.
Quanti mulini ci sono a Zaanse Schans? ›
Nel 1928 fu aperto anche il museo "Molenmuseum". La società possiede 12 mulini (con annesse attività) che sono meta sempre maggiore di turisti. Non per nulla, negli ultimi anni, nella zona di Zaanse Schans sono stati aperti anche diversi piccoli negozi, dove è possibile comprare qualche ricordo della zona.
Cosa mangiare a Zaanse Schans? ›- Restaurant De Hoop op d'Swarte Walvis. E' uno dei ristoranti più famosi affascinanti dei Paesi Bassi, situato direttamente sul fiume Zaan. ...
- Museum café All'interno dello Zaans Museum trovere una caffetteria accessibile anche a chi non visita il museo.
La soluzione migliore per arrivare da Zaanse Schans a Volendam senza una macchina è treno e linea 316 bus che dura 57 min e costa €12 - €23. Quanto tempo ci vuole per andare da Zaanse Schans a Volendam? Ci vogliono circa 57 min per andare da Zaanse Schans a Volendam, compresi i trasferimenti.
Quanti sono i mulini in Italia? ›ROMA – Sono circa 100 gli impianti a frumento duro effettivamente operativi in Italia, mentre si aggirano intorno ai 190 i molini del comparto a frumento tenero con potenzialità superiore a 10 tonnellate nelle 24 ore.
Come è fatto un mulino a vento? ›Il mulino classico ha 4 grandi vele verticali che girano grazie alla forza del vento, il loro movimento produce una forza motrice sull'albero centrale, che girando attiva una serie di ingranaggi, che a loro volta fanno muovere le macine per frantumare, le seghe per tagliare o le pompe per l'acqua.
Che cosa sono i polder nei Paesi Bassi? ›fig. Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell'alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, ne hanno reso possibile la trasformazione in una fertile regione agricola (v.
Come si crea un polder? ›Il processo è faticoso, ma in fondo semplice: basta scavare canali che drenino l'acqua all'esterno, costruendo ai margini del terreno paludoso una diga che tenga lontana l'acqua dalle zone non ancora bonificate. A quel punto, tocca ai mulini a vento, utilizzati come pompe per l'acqua, concludere il lavoro.
Come fanno i Paesi Bassi ad essere sotto il livello del mare? ›La geografia dei Paesi Bassi li rende uno degli stati più particolari della Terra. Questo è dovuto al fatto che gran parte del suo territorio in prossimità delle coste è stato ricavato dal mare e si trova sotto il livello del mare, protetto da dighe.
Quanto tempo ci vuole per visitare Kinderdijk? ›Si può anche fare un giro in battello, noi l'abbiamo evitato: a piedi abbiamo comunque visto tutta la zona tranquillamente. Per la visita si impiega un paio d'ore. Consiglio di andare presto, non più tardi delle 10, perché poi inizia a riempirsi e con la folla si perde un po' la magia del posto.
Cosa sapere sull Olanda? ›- Curiosità sui Paesi Bassi pt.1.
- 1) I tulipani non sono originari dei Paesi Bassi.
- 2) Il piatto nazionale è l'aringa con cipolle tritate e sottaceti.
- 3) Gli olandesi sono le persone più alte al mondo.
Qual è la bandiera dei Paesi Bassi? ›
Vlag van Nederland | |
---|---|
Simbolo FIAV | |
Colori | RGB (R:174 G:28 B:40) (R:255 G:255 B:255) (R:33 G:70 B:139) |
Uso | Bandiera civile, militare e di Stato |
Tipologia | nazionale |
Sono 19 i mulini di Kinderdijk ed offrono il tipico e suggestivo panorama olandese. Autore: F. G. A circa 15 chilometri da Rotterdam, nel bassopiano Alblasserwaard, si trova il suggestivo borgo di Kinderdijk, un luogo magico già dal nome, che significa Diga dei bambini.
Perché i polder di beemster e patrimonio Unesco? ›Patrimonio dell'umanità
Criterio (i): Il polder Beemster è una pietra miliare della progettazione creativa, in cui gli ideali di antichità e rinascimento vennero applicati nel progetto di drenaggio. Criterio (ii): La tecnica innovativa di drenaggio influenzò i successivi polder creati nel resto dell'Europa.
Si può anche fare un giro in battello, noi l'abbiamo evitato: a piedi abbiamo comunque visto tutta la zona tranquillamente. Per la visita si impiega un paio d'ore. Consiglio di andare presto, non più tardi delle 10, perché poi inizia a riempirsi e con la folla si perde un po' la magia del posto.
A cosa serve un polder? ›Un polder (pronuncia: [ˈpɔldər]) è un tratto di mare asciugato artificialmente attraverso dighe. Essendo una porzione di terreno pianeggiante recintata da argini, un polder può avere un contatto con l'acqua "esterna" soltanto mediante i dispositivi ad azionamento artificiale.
Quando ci sono i tulipani ad Amsterdam? ›Il periodo migliore per vedere i tulipani ad Amsterdam è da metà aprile a metà maggio quando puoi vedere i tulipani al loro massimo splendore. La stagione inizia da metà marzo, ma i tulipani di solito sono in piena fioritura solo a metà aprile.
Dove vedere i mulini a Rotterdam? ›Sono 19 i mulini di Kinderdijk ed offrono il tipico e suggestivo panorama olandese. Autore: F. G. A circa 15 chilometri da Rotterdam, nel bassopiano Alblasserwaard, si trova il suggestivo borgo di Kinderdijk, un luogo magico già dal nome, che significa Diga dei bambini.
Come andare a Kinderdijk? ›È anche possibile raggiungere Kinderdijk in autobus, sebbene il percorso potrebbe essere più lungo. Dalla stazione Kralingse Zoom di Rotterdam parte un autobus ogni ora che ti permetterà di arrivare a Kinderdijk in circa 40 minuti. Nella città dei mulini la fermata è quella di De Klok, a soli 500 metri dal sito.
Come è fatto un mulino a vento? ›Il mulino classico ha 4 grandi vele verticali che girano grazie alla forza del vento, il loro movimento produce una forza motrice sull'albero centrale, che girando attiva una serie di ingranaggi, che a loro volta fanno muovere le macine per frantumare, le seghe per tagliare o le pompe per l'acqua.
Che cosa sono i polder nei Paesi Bassi? ›fig. Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell'alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, ne hanno reso possibile la trasformazione in una fertile regione agricola (v.
Come si crea un polder? ›
Il processo è faticoso, ma in fondo semplice: basta scavare canali che drenino l'acqua all'esterno, costruendo ai margini del terreno paludoso una diga che tenga lontana l'acqua dalle zone non ancora bonificate. A quel punto, tocca ai mulini a vento, utilizzati come pompe per l'acqua, concludere il lavoro.
Come fanno i Paesi Bassi ad essere sotto il livello del mare? ›La geografia dei Paesi Bassi li rende uno degli stati più particolari della Terra. Questo è dovuto al fatto che gran parte del suo territorio in prossimità delle coste è stato ricavato dal mare e si trova sotto il livello del mare, protetto da dighe.
Dove e quando vedere i tulipani in Olanda? ›Tra i luoghi più interessanti per apprezzare nel migliore dei modi la fioritura dei tulipani d'Olanda c'è sicuramente il Noordoostpolder. Ma tra le zone più apprezzate ci sono anche le aree tra Lisse, Haarlem e Leiden. La più vicina alla capitale olandese Amsterdam è sicuramente l'area tra Lisse, Haarlem e Leiden.
Dove andare a vedere i tulipani ad Amsterdam? ›Il parco di Keukenhof è una meta turistica molto ambita e un vero e proprio spettacolo della natura, dove milioni di tulipani esplodono di colori vivaci. Keukenhof (letteralmente “Orto”), noto anche come il Giardino d'Europa, è uno dei più bei giardini fioriti del mondo.
In che periodo ci sono i tulipani? ›Il periodo di fioritura dei tulipani in Italia è tra la seconda metà di marzo e la fine di aprile/inizi maggio, tutto dipende dalla varietà dei tulipani e dalla zona in cui si ci trova. È proprio in questo periodo che i giardini italiani regalano il loro spettacolo più incredibile.