Malattie pesci d'acquario: come riconoscerle e curarle - Cichlidream (2023)

Massimiliano Tavana

Appassionato di acquariofilia

Fammi una domanda

Massimiliano Tavana

Appassionato di acquariofilia

Fammi una domanda

Le malattie più comuni dei pesci in acquario sono causate dai parassiti infestanti che si insediano a causa di uno squilibrio tra i pesci e i milioni di batteri saprofiti presenti in ogni acquario casalingo.

Pulizia inadeguata dell’acquario, alimentazione squilibrata, fattori esterni (come l’introduzione di un pesce malato) e stress dei pesci, sono spesso i responsabili dei pesci malati.

Riconoscere un comportamento anomalo dei pesci e segni sul corpo sono cruciali per identificare tempestivamente le malattie in acquario.

Se noti le anomalie che vedremo a breve, intervieni il prima possibile.

In molti casi, se la malattia è presa in tempo, è possibile guarire il pesce con la semplice cura del sale che puoi vedere nel video qui sotto.

Con la lettura di questa guida imparerai a riconoscere e a curare efficacemente le malattie più comuni che i pesci possono contrarre in acquario.

Per facilitarti l’individuazione del disturbo e la cura appropriata per il pesce malato, per ogni malattia trovi

  • descrizione
  • cause
  • sintomi
  • cure

Nella seconda parte della guida potrai leggere le indicazioni per prevenire le malattie dei pesci, una lista bonus con i farmaci utili e le risposte alle domande più frequenti.

Tabella dei contenuti

Come riconoscere le malattie dei pesci d'acqua dolce più comuni

Molte malattie possono essere accomunate dagli stessi sintomi, come

  • respirazione accelerata
  • barcollamenti
  • nuoto a scatti
  • pinne raccolte
  • staticità
  • inappetenza
  • inscurimento

In alcuni casi, senza un’analisi approfondita, potrebbe essere complicato avere la certezza della diagnosi e un veterinario specializzato in pesci potrebbe esserti dì aiuto.

Non sono molti ma si trovano. Potresti chiedere al tuo negozio di acquari di fiducia o fare una ricerca su Google

Non sono un veterinario ma se lo ritieni opportuno, contattami. Posso darti una mano sulla base delle esperienze e delle letture fatte.

Lernaea o Anchor Worm

Descrizione
Anche se la traduzione dall’inglese è vermi dell’ancora, in realtà si tratta di crostacei parassiti copepodi d’acqua dolce del genere Lernaea che possono infestare i pesci dell’acquario.

Questi parassiti si attaccano sul corpo del pesce e penetrano nei muscoli.

Cause
L’infestazione da Anchor Worm è più comune nei pesci di stagno.
L’acqua può essere infettata attraverso l’introduzione di pesci malati o di oggetti contaminati.

Sintomi
Segni comuni di infestazione da Lernaea

  • squame rosse e infiammate
  • filamenti verdi o biancastri che sporgono dal pesce
  • strofinamento del pesce nel fondo o contro gli oggetti dell’acquario

Cura
Gli Anchor Worm possono essere rimossi sotto sedazione del pesce dal veterinario.
Successivamente, si può applicare un unguento antibiotico topico sulle squame del pesce.

È importante pulire acquario per eliminare uova, larve o parassiti residui.
In ultimo, per eliminare i parassiti in stadio giovanile è possibile fornire luce ultravioletta all’acquario con una lampada UV-C.

Costipazione

Descrizione
La costipazione può verificarsi quando i pesci non riescono ad espellere le feci correttamente, portando a seri problemi di salute.

Cause
Le principali cause di costipazione nei pesci sono una dieta scorretta e infezioni parassitarie che ostacolano il corretto processo di defecazione.

Sintomi
Addome gonfio e indifferenza al cibo.
In alcuni casi, la costipazione può portare a problemi di galleggiamento causati dalla malattia della vescica natatoria.

Cura
Per curare la costipazione è possibile aumentare la quantità di fibre nella dieta del pesce e somministrare un sverminante.
È anche utile aggiungere del sale non iodato come ti mostro nel video in apertura del post.

Idropisia

Descrizione
L’idropisia è una malattia batterica che diventa contagiosa solo se il pesce malato dovesse morire in acquario.

Provoca il rigonfiamento del pesce e i primi organi a essere colpiti sono il fegato e i reni.

Cause
La causa principale dell’idropisia è l’abbassamento delle difese immunitarie dovute a lunghi periodi di stress.

Sintomi di idropisia

In base allaprogressione dell’infezione i sintomi possono essere diversi, complicando la diagnosi

  • Ventre gonfio
  • Feci bianche e filamentose
  • Ulcere
  • Pinne rovinate
  • Colonna vertebrale incurvata
  • Occhi gonfi
  • Letargia
  • Inappetenza
  • Stasi sul fondo
  • Ano gonfio e arrossato

Cura e trattamento
Inizia con l’isolare in un piccolo acquario il pesce malato di idropisia.
Se noti miglioramenti significa che nell’acquario principale c’è un fattore di stress che occorre eliminare.

Potrebbe trattarsi di scarsa qualità dell’acqua, parassiti, sovraffollamento un pesce aggressivo o qualcos’altro.

Se la malattia non è a uno stadio avanzato potrebbe essere sufficiente la cura del sale.

Nei casi più gravi non è semplice curare l’idropisia. Potresti somministrare un antibiotico ad ampio raggio o ancora meglio consultare un veterinario.

Ittiobodo

Descrizione
L’ittiobodo è un parassita protozoico che può colpire i pesci stressati.

Cause
Lo stress è la causa principale. Ciò può essere dovuto a cattive condizioni dell’acqua, sovraffollamento e incompatibilità.

Quando il tuo pesce è stressato, si abbassa il sistema immunitario e questo parassita protozoico prende il sopravvento.

I sintomi
L’ittiobodo è una malattia che attacca le branchie e la pelle del pesce.

Questi i sintomi più comuni

  • colore grigio sulla livrea
  • produzione di muco blu o grigio
  • letargia
  • debolezza
  • inappetenza
  • ricerca dell’ossigeno in superfici
  • strofinamento sul fondo dell’acquario

Cura e trattamento
I rimedi comunemente utilizzati sono

  • sale non iodato
  • permanganato di potassio
  • solfato di rame

Prendi in considerazione l’idea di contattare un veterinario per essere guidato sul trattamento più adatto per il tuo pesce malato.

Malattia del velluto nei pesci

Descrizione
I responsabili della malattia del velluto sono i parassiti unicellulari , Oodinium pillularis nell’acquario d’acqua dolce e i Oodinium ocellatum nell’acqua salata.

E’ una malattia che può essere letale per l’intero acquario.

Cause
Questi parassiti unicellulari possono essere presenti in molti acquari, ma causano problemi solo se il tuo pesce è

  • stressato
  • malato
  • trasportato
  • sottoposto ha un improvviso cambiamento di temperatura
  • o nuota in acqua di bassa qualità

Sintomi
I pesci che hanno la malattia del velluto presentano sul corpo dei puntini di lanuggine che possono essere di colore bianco, giallo o grigio.
A volte sono così piccoli da essere quasi invisibili.

Per cercare di rimuovere i parassiti dalla loro pelle, i pesci si grattano sulle superfici dure dell’acquario.

Possono presentare anche alcuni dei seguenti sintomi

  • Letargia
  • Respirazione accelerata
  • Inappetenza
  • Dimagrimento
  • Pinne attaccate al corpo

Cura e trattamento della malattia del velluto
E’ una malattia altamente contagiosa e il pesce infettato andrebbe isolato tempestivamente.

I farmaci generalmente raccomandati sono

Flukes, i Trematodi

Descrizione
I trematodi sono parassiti esterni che possono colpire principalmente le branchie dei pesci.

I due trematodi più comuni nei pesci sono Dactylogyrus e Gyrodactylus.

Cause di trematodi
Questa malattia (Flukes) può colpire i pesci del tuo acquario a seguito dell’introduzione di un nuovo pesce infetto.

Sintomi causati dai Flukes
I trematodi si attaccano alle branchie e alla pelle del pesce, danneggiando le aree interessate e causando infezioni batteriche secondarie.

Cura e trattamento
Un ottimo farmaco per trattare i Flukes è l’Anti-Fluke & Wormer.

Dopo aver curato i pesci dai trematodi, puoi trattare eventuali ferite con un antibiotico.

Come prevenire le malattie dei pesci in acquario

La salute dei tuoi pesci dipende principalmente dalla qualità dell’acqua, dalla dieta e dai livelli di stress.

Conoscere quali sono le malattie che i pesci possono contrarre in acquario e come risolverle ma è ancora più importante prevenirle.

Nei paragrafi che seguono trovi le risposte necessarie per garantire ai tuoi pesci una vita felice e in salute.

Corretta manutenzione dell'acquario

Cerca di fare una manutenzione regolare dell’acquario con le operazioni più importanti

  • Pulizia dell’acquario
    Rimuovi detriti o cibo non consumato
  • Pulizia del filtro dell’acquario
    Non sciacquare mai la filtrazione biologica (cannolicchi o vari) sotto l’acqua corrente per non uccidere la flora batterica
  • Cambi d’acqua
    Cambia il 25% dell’acqua ogni due settimane o più frequentemente se l’acquario è molto pieno. Può aiutarti a capire la frequenza dei cambi il controllo dei Nitrati (No3)
  • Sifonatura del fondo
    Approfitta dei cambi d’acqua per sifonare il fondo rimuovendo il cibo non consumato, le piante morte e le deiezioni dei pesci.
    Pulisci il fondo in superficie evitando di smuoverlo in profondità

Corretta alimentazione dei pesci

Sapere cosa mangiano i pesci è importante per assicurargli una dieta equilibrata e varia.

Assicurati di dare da mangiare ai pesci solo ciò che possono consumare entro 40-50 secondi e di rimuovere eventuale cibo non consumato chepuò decomporsi rapidamente con il conseguente inquinamento dell’acqua dell’acquario.

Previeni le malattie dei pesci con acqua di qualità

Assicurati che l’acqua in cui vivono i tuoi pesci sia pulita e ben filtrata utilizzando filtri di alta qualità.

Il filtro Askoll Pratiko 300 3.0 Super Silent, è tra i migliori. Nella recensione del filtro trovi anche modelli più o meno grandi per scegliere quello adatto ai litri del tuo acquario.

Controllache la temperaturadell’acquasia adatta ai pesci del tuo acquario.

Test dei valori chimici dell'acqua dell'acquario

Verifica i livelli di pH, ammoniaca, nitrito e nitrato per assicurarti che rientrino in un intervallo salutare per i tuoi pesci e le tue piante.

Alti livelli di ammoniaca e nitrito possono causare stress agli abitanti del tuo acquario e avvelenare l’acqua.

Evita di usare i misuratori a striscette che sono totalmente inaffidabili.
JBL, Combiset Test è una valigetta per l’analisi dell’acqua completa e affidabile.

Osservazione dell'acquario

L’attenta osservazione del tuo acquario ti rivelerà se un pesce è malato o stressato.

Rendersene conto subito renderà più semplice la cura dei pesci malati.

Se la malattia del pesce è in un particolare stato avanzato il trattamento potrebbe risultare inutile.

Riduci lo stress in acquario

Realizza un buon allestimento dell’acquario d’acqua dolce, scegli una comunità compatibile e se hai un pesce che fa il prepotente considera l’idea di isolarlo.

Quarantena i nuovi pesci

Qualsiasi nuovo pesce dovrebbe essere messo in quarantena per alcune settimane per assicurarti che non sia malato e possa contagiare l’acquario.

Controlla se mangi regolarmente e non presenti alcun segno di malattia prima di metterlo nell’acquario principale.

In questo articolo puoi trovare la vasca per quarantena più adatta alle tue esigenze,Acquario Piccolo o Nano La selezione per comprare i più economici

[VIDEO] Le emozioni di un acquario in salute valgono l'impegno della prevenzione

[BONUS] Medicinali utili per le malattie dei pesci in acquario

Con la prevenzione si riduce moltissimo il rischio di affrontare le malattie che i pesci possono contrarre in acquario.

Tuttavia è opportuno avere una cassetta di pronto soccorso per contrastare gli imprevisti che possono capitare.

In alternativa cerca di reperirli il prima possibile.

Io sono iscritto ad Amazon Prime non solo per la spedizione gratuita. E’ un servizio che mi garantisce di ricevere i prodotti il giorno l’acquisto.

In realtà, come si può leggere su questa pagina Amazon, offre molto di più.

Nell’elenco che segue trovi i farmaci più utilizzati e facilmente reperibili.

Prima di utilizzarli leggi attentamente il bugiardino e, durante il trattamento, ricorda di spengere lalampada UV-C, togliere il carbone attivo e ossigenare bene l’acquario.

Finita la cura filtra per un paio di giorni con il carbone attivo, fai un cambio dell’acqua del 25-30% e, se hai piante in acquario, ridosa i fertilizzanti.

Sera Protazol - Medicinale per la cura malattia puntini bianchi (Ictio)

Sera Baktopur - Cura delle infezioni batteriche

Tetra Contraick - Per la cura di Ichthyo, Costia, Chilodonella e Oodinium

Tetra Generale Tonic - Per il trattamento di infezioni batteriche, micosi, ferite e malattie ectoparassitarie

Tetra Fungi Stop - Per infezioni fungine e da batteri esterni, ferite e micosi

‎ NT Labs Anti Fluke - Cura dei vermi tremodi

Sera Ectopur - Intensifica l’effetto dei prodotti antimicotici e antibatterici.

Sera Fishtamin - Vitamine per il rinforzo dei pesci

Guarda la selezione degli ACCESSORI E PRODOTTI PER ACQUARIO

FAQ – Domande e risposte

Come capire se un pesce è malato?

I sintomi più comuni per capire se un pesce è malato sono 12. Osserva sei tuoi pesci ne manifestano uno o più di uno

  1. Gonfiore generalizzato
  2. Ingrossamento degli occhi
  3. Nuoto erratico
  4. Vanno alla deriva vicino al fondo o respirano affannosamente in superficie
  5. Si grattano su piante o arredi
  6. Riduzione dell’appetito
  7. Macchie biancastre su pinne o corpo
  8. Parassiti sul corpo
  9. Macchie di cotone sulle pinne o sul corpo
  10. Pinne sfibrate
  11. Pinne strette, pinne vicine al corpo
  12. I pesci normalmente attivi rimangono immobili

Cosa fare quando un pesce è malato?

Per offrire le cure migliori al pesce malato occorre prima individuare la malattia.

Tuttavia, quando sono nella fase iniziale, puoi seguire questa procedura per la maggior parte delle malattie

  1. Trasferisci i pesci o effettua un cambio d’acqua di almeno il 50%
  2. Alza la temperatura di 3 gradi
  3. Fai la cura del sale
  4. Somministra vitamine per pesci
  5. Usa il farmaco specifico per la malattia in questione

Come curare la malattia dei puntini bianchi dei pesci (Ictio)? La termoterapia

Prima di somministrare il Protozol della Sera, se il tuo pesce malato di Ictio vive a temperature medie di 26°C, puoi provare a curarlo con la termoterapia.

E’ una cura naturale che si avvale dell‘innalzamento della temperatura dell’acqua.

Il calore neutralizza i parassiti e la loro riproduzione evitando che il pesce si aggravi.

  1. Trasferisci il pesce con la malattia dei puntini bianchi in un piccolo acquario economico
  2. Aumenta la temperatura fino a 30° alzandola di 1° ogni ora
  3. Mantieni la temperatura a 30° finché il pesce non migliora
  4. Quando noti i miglioramenti riporta la temperatura ai valori normali con la stessa gradualità utilizzata per alzarla

Cosa significa quando i pesci perdono le squame?

I pesci possono perdere le squame quando sono malati di idropisia.

Il pesce si gonfia perché il corpo trattiene troppa acqua e le squame posso fuoriuscire.

E’ una malattia che colpisce prima gli organi interni del pesce a causa dell’abbassamento delle difese immunitarie

Conclusione

Capire il prima possibile se ci sono pesci malati in acquario è fondamentale per intervenire tempestivamente e curarli.

Hai visto,se la malattia non è in uno stato avanzato,come può essere semplice guarirli anche senza medicinali.

Tuttavia abbiamo anche visto come prevenire le malattie dei pesci d’acquario e come rispettare le loro naturali esigenze.

Ricorda che separare i pesci da curare in un piccolo acquario dedicato è importante per

  • evitare che il farmaco possa danneggiare la flora batterica buona presente nel filtro e nel resto dell’acquario
  • evitare il contagio agli altri pesci
  • evitare di fare assumere medicinali ai pesci che non ne necessitano

Se questa questa guida ti è stata utile fammelo sapere nei commenti o usali per condividere la tua esperienza o aggiungere un tuo contributo sull’argomento.

CONDIVIDI IL POST

4 Post correlati che potrebbero interessarti

  • Quanti pesci mettere in acquario non solo per litri
  • Acquario Piccolo o Nano La selezione per comprare i più economici
  • Pesci colorati d’acqua dolce. I 16 più belli e resistenti
  • Ciclidi africani, guida ai pesci d’acqua dolce in acquario
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Ray Christiansen

Last Updated: 24/05/2023

Views: 6427

Rating: 4.9 / 5 (69 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Ray Christiansen

Birthday: 1998-05-04

Address: Apt. 814 34339 Sauer Islands, Hirtheville, GA 02446-8771

Phone: +337636892828

Job: Lead Hospitality Designer

Hobby: Urban exploration, Tai chi, Lockpicking, Fashion, Gunsmithing, Pottery, Geocaching

Introduction: My name is Ray Christiansen, I am a fair, good, cute, gentle, vast, glamorous, excited person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.