Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (2023)

Verona è la città di Romeo e Giulietta, dell’antica Arena, ma i wine lovers probabilmente penseranno al Vinitaly, la fiera più importante dedicata al vino. Abbiamo già omaggiato la città e il suo festival nel recente articolo sull’edizione 2022, raccontando l’esperienza tra Masterclass e premiazione dei migliori vini Nobile di Montepulciano che hanno vinto i Tre Cavatappi Decanto.

La settimana del Vinitaly è quindi terminata, ma la nostra voglia di raccontare il vino non è per nulla agli sgoccioli e abbiamo pensato di omaggiare ancora una volta questa città. O meglio, i vini e le cantine da visitare nella sua provincia, in quel territorio inebriante chiamato Valpolicella.

Indice

Il territorio della Valpolicella

Più che una valle la Valpolicella è un blend di colline che danno le spalle a Verona, intervallate da paesini di origini antiche nei vaj, nome locale per indicare una valle stretta di origine torrentizia. A questo paesaggio, si aggiungono vigneti e cipressi che svettano qui e là.

La Valpolicella nasconde nel nome anche un’altra peculiarità: le cellae, le cantine. Questo territorio, come sostengono in molti, era denominato dai latini proprio la vallis polis cellae, cioè valli dalle molte cantine. Come spesso accade, l’origine del nome è incerta, ma ha un significato amabile, quanto intenso e affascinante.

Ciò che invece è davvero sicuro è che la zona della Valpolicella comprende i comuni di: Sant’Anna d’Alfaedo, Dolcè, Marano, Negrar, Fumane, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Pescantina. Città che regalano dei vini apprezzati in Italia e in tutto il mondo. Ti regaliamo una piccola degustazione virtuale nel prossimo paragrafo.

Il trio dei vini: Valpolicella, Amarone e Recioto

Il Valpolicella DOC

Un vino giovane, che si distingue per i suoi profumi di ciliegia e dal gusto vivace e amarognolo. Per la sua produzione si utilizzano uve provenienti da vitigni autoctoni come la Corvina e la Rondinella, la quale regala a questo prodotto il suo inconfondibile colore rosso rubino.

La zona di produzione, come indica il nome stesso, è la Valpolicella e comprende l’area di Verona, tocca le coste del Lago di Garda e arriva fino al confine con la la provincia di Vicenza.

L’Amarone, un vino nato per “sbaglio”

La leggenda vuole che all’inizio degli anni ‘30 un cantiniere della zona avesse lasciato fermentare troppo il recioto. Una volta assaggiato era secco e molto amaro…un amarone!

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (1)

Proprio come accade per il Recioto, le uve di Corvina, Corvinone e Rondinella si lasciano appassire per circa tre mesi. Successivamente, le uve vengono lavorate e il vino che ne deriva viene travasato nelle botti, dove riposerà almeno due anni. Così, ogni amarone che si rispetti si presenterà al palato strutturato, morbido e tannico, mentre visivamente sarà di un rosso che tende al granato con l’invecchiamento.

L’Amarone DOCG può fregiarsi della menzione Classico solo se prodotto a Negrar, Maran, Fumane, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, comuni che fanno parte della sottozona più antica per la produzione di questo vino.

(Video) Top 10 cantine più belle in Italia

Il Recioto

Un vino dalle uve appassite di Corvina e/o Corvinone, frutto di una lunga e lenta fermentazione sui caratteristici graticci di canna palustre nelle apposite stanze areate chiamate fruttai. Qui dopo la vendemmia, le uve riposano dai 100 ai 120 giorni per appassire e far emergere tutto il contenuto zuccherino.

La dolcezza è una caratteristica che mantiene quando si trasforma in vino, dai suoi profumi fruttati di amarena e ciliegia e al suo sapore dolce, che accompagna bene i dolci tipici tradizionali e uno dei pochi vini ad abbinarsi egregiamente con il cioccolato fondente.

Una curiosità: perché si chiama Recioto? Probabilmente è legato alla parola dialettale per orecchio (recia) che era anche il nome per indicare i grappoli d’uva più piccoli

Le cantine da visitare in Valpolicella

Un territorio così delimitato eppure stupisce per il grande numero di aziende vinicole: ci sono più di 400 cantine! Ognuna di esse ha una storia, metodologie differenti da raccontare, anche se i prodotti sono simili, ma solo in apparenza.

Qui abbiamo riportato le più storiche, le biologiche e che offrono un’esperienza particolare tra Amarone, Ripasso e il classico Valpolicella.Il tutto per aiutarti a rispondere alle classiche domande: quali cantine visitare in Valpolicella? Dove fare degustazioni vini in Valpolicella?

Cantine Masi

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (2)

La sede storica si trova a Sant’Ambrogio di Valpolicella, tra le colline del Garda e di Verona, ed è una delle aziende più consolidate della zona per la produzione, tanto da essere etichettata (positivamente) come Mister Amarone. La cantina gode di notorietà in tutto il mondo, grazie all’export ai suoi Wine Bar a Zurigo, Monaco di Baviera fino alle acquisizioni di vigneti in Argentina.

Sarà di certo per i suoi vini di qualità e per la sua storia che continua da più di due secoli. Cantina Masi nasce infatti 1772 a “Vajo dei Masi”, una valle nel cuore della Valpolicella Classica. L’azienda è tuttora di proprietà della famiglia.

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (3)

Per conoscere meglio la sua storia ti consigliamo il tour nella sede storica dove vedrai dei luoghi particolarmente importanti per la creazione dei vini. Il primo è il Fruttaio, dove si trovano graticci di bambù (come nella foto quassù) usati per essiccare le uve per produrre l’Amarone. Il secondo luogo è la cantina sperimentale, molto moderna per poter essere all’altezza di studi e nuove tecniche del team di ricercatori, sommelier ed enologi.

Tenuta Santa Maria Bertani

Si trova nel cuore del paesino di Negrar, ospitata nella Villa Mosconi-Bertani, un luogo che ha ispirato poeti e artisti, uno fra tutti, Ugo Foscolo. La visita sarà un’occasione per godere della bellezza dei vigneti, del parco e per scoprire il metodo di lavorazione dell’Amarone della Valpolicella. Ciò che forse si sedimenta dentro, dopo una visita, è la passione e la storia della famiglia Bertani.

Se vuoi approfondire l’esperienza in queste cantine e vuoi altre idee per la tua visita, leggi anche l’articolo Road Trip in Emilia e Valpolicella.

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (4)

Tenute Ugolini a Fumane

Si trova in una Villa del 1100 circondata nel verde, tra gli ulivi e i vigneti esposti a sud, con ben 12 km di caratteristici muretti a secco della Valpolicella.

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (5)

Durante la visita da Tenute Ugolini troverai tranquillità e silenzio, antichità e modernità che caratterizzano quest’azienda. Una realtà che nasce dal nonno dell’attuale proprietario e che nel tempo si è innovata, soprattutto grazie alla produzione di vini biologici.

Potrai degustare la storia dell’azienda, potrai scegliere diversi percorsi:

(Video) Il Meglio in Cantina | Haier - Amarone della Valpolicella

  • Tre viaggi sensoriali per: degustare cinque vini dell’azienda con olii extravergine, o sei vini delle due tipologie di Valpolicella oppure una degustazione su misura
  • Visita in cantina e degustazione a scelta
  • Un grand tour dei vini italiani, scelti personalmente dalla famiglia Ugolini

La Dama, la cantina biologica a Negrar

Una cantina piccola, con una storia recente e di grande carattere. A Negrar nasce l’azienda di vini biologici La Dama, le cui vigne si trovano nella meravigliosa Valpolicella Classica.

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (6)

Per conoscere meglio il territorio e i suoi vini l’azienda propone i suoi wine tour:

  • Tradizioni della Valpolicella: passeggiata tra le vigne, degustazione di 5 vini accompagnati a salumi, formaggi, marmellate di produttori locali e per finire del cioccolato fondente
  • Tre dame, tre vini: degustazione di vini ispirati alle donne di famiglia dopo la visita in cantina
  • Le rarità della cantina: tra vigneti, tecniche di sostenibilità, storia delle tradizioni del vino in Valpolicella con degustazione finale di vini biologici e selezione di prodotti locali

Se ami pedalare e non faresti a meno di un giro in bici neanche in vacanza, questa è la tappa ideale dove fermarsi per un aperitivo. È facilissimo arrivare, perché si trova su due piste ciclabili: la 11 A e la 48A.

Una cantina con agriturismo e alloggio in Valpolicella: Le Bignele

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (7)
Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (8)

Si trova a Valgatara, frazione di Marano di Valpolicella ed è una cantina storica della Valpolicella. Nasce infatti nel 1818 grazie alla dedizione e alla passione della famiglia Aldrighetti.

E quale modo migliore di conoscere un’azienda se non attraverso i suoi vini? La degustazione va infatti dal Rosé al Recioto, i quali sono accompagnati da una selezione di salumi e formaggi locali, accuratamente scelti per esaltare al meglio le proposte vinose. All’abbinamento cibo-vino è accompagnata anche la spiegazione, giustamente tecnica e che lascia trasparire la passione e l’impegno della famiglia nella sua attività.

Un’esperienza unica è sicuramente la Degustazione Verticale di Amarone della Valpolicella, che si concludere con il Recioto, il tutto accompagnato da formaggi locali e cioccolato fondente.

Se sei alla ricerca l’azienda agricola è anche agriturismo, ideale per godere della tranquillità e delle colline per qualche giorno tra relax e buon cibo.

Stefano Accordini, la cantina più alta della Valpolicella con agriturismo

Se c’è un luogo in Valpolicella dove nascono vini biologici, con attenzione all’ambiente per la coltivazione delle uve è sicuramente l’azienda Stefano Accordini. Ma ciò che forse rende questa realtà unica (e quindi anche i suoi vini) sono le uve, coccolate dall’aria fresca delle alture, che la famiglia Accordini definisce proprio “di montagna”. Si trova proprio a 550 metri di altitudine e per questo è la cantina ha il primato di essere la cantina più alta della Valpolicella. La terrazza che troverai ne è testimone.

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (9)

Qui da quattro generazioni la famiglia si occupa della produzione di Amarone, Valpolicella e Recioto e quale scelta migliore se non degustarli direttamente in cantina? La visita sarà un’occasione per conoscere la cantina, il processo di lavorazione e produzione con un impatto positivo sull’ambiente e i vini nella fase di degustazione.

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (10)

A pochi passi dalla cantina e immerso in un vigneto si trova Acinatico, l’Agriturismo dell’azienda Accordini dove poter dormire per un’esperienza enogastronomica completa in Valpolicella, immersi in un panorama che abbraccia le pendici della Lessinia fino alla città di Verona. Ma la bellezza non è l’unica caratteristica: l’agriturismo è interamente a impatto zero!

Tommasi, esperienza tra vino e terme

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (11)

La sede storica si trova a Pedemonte dal 1902, tra Verona, i monti Lessini e il Lago di Garda, acquisendo negli anni anche vigneti in altre zone d’Italia, come Puglia, Lombardia e Toscana.

Durante la visita ti stupirà l’immensa galleria d’affinamento dell’Amarone eMagnifica, la botte più grande dell’azienda.

Per tornare a casa con più gusto ci sarà il corso per imparare a preparare la pasta fresca a seguito della visita in cantina. Una volta preparate pasta e salse si pranzerà con i piatti preparati e la degustazione. Ideale anche per bambini e ragazzi.

(Video) In Valpolicella, i vini di Cantina Valpantena. Non solo Amarone

L’esperienza potrà essere ancor più rilassante, con una giornata in spa all’Hotel Wine tra piscine termali con getti d’acqua salso-bromo-iodica, docce emozionali e vasche idromassaggio.

Brigaldara

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (12)

Immersa nei boschi tra Grezzana e Negrar attorno alla cinquecentesca villa di San Floriano. Qui si trova il nucleo storico dell’azienda dal XII secolo, come testimoniano alcuni documenti d’acquisto dei terreni, un podere carico di potenzialità da millenni.

La visita inizierà nei locali della cantina e a seguire ci sarà una degustazione guidata nella sala dedicata, dove si apre il meraviglioso paesaggio della valle di Marano, cuore della Valpolicella Classica.

Ps. la cantina è anche pet friendy!

Trabucchi d’Illasi

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (13)

Sorge su una collina, al di sopra del centro storico di Illasi alla fine di un un viale costellato di cipressi che a molti sembrerà un dejà vu di Bolgheri con il Sassicaia.

Uno dei valori che l’azienda ha a cuore è il suo territorio e l’ambiente, come testimoniano la coltivazione biologica iniziata nel 1993 e la filosofia aziendale fondata sull’idea che noi stessi siamo natura.

Dopo la visita alla scoperta della produzione di Amarone, Valpolicella e Recioto, la degustazione è a scelta fra tre o cinque vini. Ma forse, l’esperienza più particolare è la degustazione e a seguire una passeggiata a cavallo, in collaborazione con il Consorzio Ippostrade Europee.

Cantina Allegrini

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (14)

Di proprietà dell’omonima famiglia da generazioni, l’azienda si trova dal XVI secolo a Fumane. La sua storia è di certo molto antica, ma non manca l’innovazione che qui è sinonimo di sostenibilità, dato che l’azienda ha scelto di ottenere la certificazione biologica per rispettare l’ambiente e il territorio della Valpolicella.

I piatti tipici e i prodotti della Valpolicella: ecco cosa mangiare

  • Risotto all’amarone e il risotto al tastasal, quest’ultimo condito con carne di maiale macinata, con sale e pepe.
  • I Bigoli: una pasta fresca dalla forma simile agli spaghetti condita con ragù o molto spesso anche con le sarde
  • Lesso e pearà, un bollito di carne e verdure che viene servito con una salsa (la pearà) a base di pane grattugiato con pepe, formaggio, brodo. La preparazione del lesso (o bollito) con pearà è molto lunga, ma non difficile.
  • La Patissada de caval, un piatto a base di carne di cavallo marinata con il vino con aromi e verdure

Tra i prodotti tipici bisogna ricordare il formaggio Monte Veronese dop, realizzato con latte di mucca della Lessinia lavorato a mano con caglio naturale. La sua storia è molto antica

Dove mangiare in Valpolicella

  • Tre risotti, Verona: la specialità si intuisce dal nome. Qui potrai gustare un ottimo risotto al tastasal e, tra i primi piatti, anche i tipici bigoli alle acciughe. Come antipasto, la polenta è assolutamente da non perdere.
    Tel. 045 594408
  • Antica Trattoria Locanda da Bepi, Fumane di Valpolicella: dall’atmosfera rustica ma ben curata, qui si gustano tagliatelle fatte in casa, bigoli, carni alla griglia e lo stracotto d’agnello all’amarone
    Tel. 045 775 5001
  • Trattoria Caprini, Negrar: il posto è davvero suggestivo e curato. Tra le specialità ci sono i primi fatti a mano tra cui spiccano tortelli e lasagnette e il Manzo brasato al Valpolicella per i secondi piatti. Tel. 045 750 0511
  • Groto de Crognan, Sant’Ambrogio di Valpolicella: per un menù degustazione che varia ogni giorno, con ingredienti stagionali dei produttori locali. Le specialità sono la pasta fatta a mano con le lasagnette artigianali.
    Tel. 045 773 1372

Cosa vedere e fare in Valpolicella

Che sia a piedi, in bici o in auto c’è sempre qualcosa da fare o vedere in Valpolicella. Ecco qualche idea:

  • Visitare il centro di Verona: dall’arena alla casa di Giulietta fino al famoso balcone. Ma non solo anche la bellissima Piazza delle Erbe
  • Negrar di Valpolicella: la rotatoria con la meridiana è un pezzo d’arte contemporanea. Poco fuori la città ci sono i bellissimi giardini all’italiana da visitare nella Villa Rizzardi
  • Andare al Ponte di Veja: ha ispirato Dante per le Malebolge, questo arco naturale è il più grande d’Europa e uno dei siti geologici più importanti d’Italia
  • Passeggiate Grotta di fumane e parco delle cascate di molina
  • Passeggiare nel borgo di San Giorgio di Valpolicella: situato su un’altura, è uno dei borghi più belli d’Italia dal quale si può ammirare il centro di Verona, il Lago di Garda, gli Appennini tosco-emiliani e i vigneti circostanti

Letto 5.835 volte

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (15)

Restiamo in contatto!

Ci piacerebbe restare in contatto per informarti di tanto in tanto delle nostre iniziative ed eventi di degustazione. Promettiamo di inviarti non più di 4 mail per anno.

Iscriviti alla Newsletter

(Video) 🍷 Valpolicella - La Dama Vini 🍷

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (16)

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (17)

Abbina cibo e vino

Il vino perfetto da abbinare a qualsiasi ricetta grazie all'algoritmo magicpairing.

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (18)

(Video) Visita alla cantina Le Strie in Valtellina, degustazione Valtellina superiore e sforzato Le Strie

Le migliori 10 cantine da visitare in Valpolicella (19)

SCARICALA GRATUITAMENTE

FAQs

Dove pernottare in Valpolicella? ›

dove mangiare e dormire in valpolicella
  • Agriturismo Al Colle. Località Mastego, 3. 37010 Cavaion Veronese. Verona – Italy. Telefono +39 0457235334. ...
  • Agriturismo CA' PERSIANE. Loc. Ca' Persiane, 1. 37010 Cavaion Veronese VR. ...
  • Agriturismo Corte Galvani. Via Tomenighe di Sopra. 37024 Negrar di Valpolicella. Verona – Italy.

Quali cantine visitare Prosecco? ›

Degustare il Prosecco, visita alle cantine di Valdobbiadene
  • Panorama delle colline del Prosecco.
  • Le colline del Cartizze, il Pentagono d'Oro.
  • Osteria senz'Oste, dettagli di una finestra.
  • L'elegante ingresso della cantina Canevel Spumanti.
  • Visita guidata alla cantina Canevel.
  • Panorama dal cortile della cantina Col Vetoraz.
2 Nov 2021

Quali cantine visitare in Valdobbiadene? ›

  • PDC Cartizze. 457. Cantine e vigne. ...
  • Cantina San Gregorio. 393. ...
  • Nani Rizzi Spumanti di Valdobbiadene. Cantine e vigne. ...
  • Cantina e Agriturismo Famiglia Scottà 111. ...
  • Bisol Vitivinicoltori. Cantine e vigne. ...
  • Ca'Salina still and sparking wines. 129. ...
  • Cantina Fasol Menin. Cantine e vigne. ...
  • Cantine Umberto Bortolotti. Cantine e vigne.

Quante cantine ci sono in Valpolicella? ›

15 Cantine. E infine ecco le cantine dove il più delle volte portiamo i nostri ospiti a fare un giro. Sono molto diverse per tipologia, costo, atmosfera, vini. Ma tutte rappresentano un aspetto e uno stile tipico della Valpolicella.

Dove degustare l'Amarone? ›

L'esperienza da provare

Consigliato il Tour del vigneto La Fabriseria (80 euro), tra i comuni di Sant'Ambrogio di Valpolicella e Fumane, dove si produce sia un Valpolicella Cru, sia un Amarone Cru.

Quali sono i migliori Amaroni della Valpolicella? ›

I MIGLIORI 5 “AMARONE DELLA VALPOLICELLA
  • VIGNETO SANT'URBANO DI SPERI.
  • Amarone della Valpolicella classico ALLEGRINI “2016”
  • Amarone della Valpolicella classico BRIGALDARA.
  • Riserva DOCG “Campo Inferi” 2011 BRUNELLI.
  • Amarone della Valpolicella Classico QUINTARELLI.
14 Apr 2021

Qual è il miglior Valpolicella? ›

Il miglior Ripasso al Gran Premio Internazionale del vino Mundus Vini è "La Casetta" Domìni Veneti - Cantina Valpolicella Negrar.

Quanto costa una bottiglia di Amarone di Valpolicella? ›

Amarone della valpolicella vini 879 Prezzo: minimo17,9 € medio123,78 € massimo3450 €

Qual è il miglior Prosecco di Valdobbiadene? ›

Prosecco di Valdobbiadene extra dry Col Vetoraz

Se parliamo di prosecco famoso e molto amato, il prosecco di Valdobbiadene extra dry Col Vetoraz ha il suo perché: è considerato il miglior prosecco di Valdobbiadene ed è disponibile in confezione da 6 bottiglie per assaporarlo con tutta calma.

Dove fare degustazioni di Prosecco? ›

Luoghi popolari in Treviso
  • Valdobbiadene.
  • San Pietro di Feletto.
  • Farra di Soligo.
  • Vidor.
  • Roncade.
  • Vittorio Veneto.
  • Pieve di Soligo.
  • Susegana.

Quanto costa Prosecco Cartizze? ›

Il prezzo giusto a cui acquistare il Prosecco di Cartizze è 20 euro. Su questa cifra si aggirano le etichette proposte dalla maggior parte dei vignaioli di Valdobbiadene.

Che differenza c'è tra Cartizze e Prosecco? ›

Quando si parla di Cartizze quindi si parla di un vino, la linea più pregiata di Prosecco, ma anche di un territorio, una precisa selezione di vigneti. Rese più basse: 135 quintali per ettaro: 130quintali per ettaro nelle selezioni Rive e 120quintali per ettaro nella selezione Cartizze.

Quanto dura una bottiglia di Amarone? ›

Per essere sicuri di averlo nelle migliori condizioni, un Amarone affinato per circa 2 anni in barrique andrebbe bevuto entro 10 anni dalla messa in commercio, cioè circa 13 anni dalla data in etichetta che è l'anno della vendemmia.

Come si beve un Amarone? ›

L'Amarone è un vino perfetto per la selvaggina, i brasati o piatti di carne della tradizione (Pastissada de caval), stufati, brasato all'Amarone, arrosti, lasagne al forno, gnocchi al formaggio, ma anche con il grande classico della cucina Veneta che sono i bigoli con il ragù di anatra.

Quando si beve l'Amarone? ›

L'Amarone può quindi essere aperto subito dopo l'acquisto oppure tenuto in cantina per qualche anno. Più il vino matura in cantina più acquisterà morbidezza e svilupperà i cosiddetti aromi terziari, profumi e sapori più complessi ed evoluti.

Quando andare in Valpolicella? ›

Consiglio settembre e ottobre anche per evitare la confusione dei mesi estivi così come caldo e zanzare. Anche la primavera potrebbe essere un ottimo periodo per visitare questa zona.

Come degustare il vino Barbaresco? ›

Il Barbaresco dà il suo massimo con piatti di selvaggina, come lo stufato di capriolo, le quaglie arrosto o in tegame, la faraona arrosto. Più importante è il vino, più sarà in grado di reggere sapori e sensazioni decise e marcate. Per tradizione, il Barbaresco è ideale con i piatti a base di tartufo.

Cosa mangiare con il Valpolicella? ›

Il Ripasso della Valpolicella e è eccellente in abbinamento a formaggi stagionati, antipasti di montagna, salumi, selvaggina; valorizza in maniera magistrale anche numerosi primi piatti, soprattutto quelli a base di legumi, il ragù, la pasta all'uovo, e in generale le pietanze dal gusto intenso.

Quale è il migliore Amarone? ›

L'Amarone più premiato dal Top delle guide vini 2021 è quello Classico 2016 di Allegrini.

Quanto costa una bottiglia di Amarone del 96? ›

Tra le enoteche online, Dal Forno Romano Amarone della Valpolicella DOCG Amarone 1996 costa 540 € ed è il miglior prezzo che abbiamo trovato per questo vino il giorno 10/19/2022.

Perché l'Amarone costa così tanto? ›

Quali sono le ragioni dell'elevato costo dell'Amarone

Perché è una zona piccola e si producono poche bottiglie e richiede un enorme lavoro e aspettare minimo tre anni per metterlo in commercio. E si produce solo nelle annate con clima ottimale che permette l'appassimento delle uve”.

Come sostituire l'Amarone? ›

Senza brodo di carne o Monte Veronese…

Puoi sostituirlo con il formaggio Grana.

Quanto costa una bottiglia di vino Valpolicella Ripasso? ›

Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2020 di Cantina Valpolicella Negrar è in vendita su 1 enoteche, puoi acquistare Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2020 al prezzo minimo di 12,64 € o un prezzo massimo di 12,64 €. Il costo medio di Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2020 è di 13 €.

Quali sono i vini italiani più pregiati? ›

I vini rossi italiani pregiati

I più famosi al mondo sono ovviamente alcuni di quelli citati, sopratutto il Barolo, il Chianti, Il Brunello, Valpolicella e il Rosso di Montepulciano, a cui si aggiungono al Sud Italia dei primati di gusto tra Primitivo di Manduria pugliese e Cannonau sardo.

Quando un vino e abboccato? ›

In particolare, è abboccato un vino spumante con residuo zuccherino compreso tra 32 e 50 g/l. Se il tenore zuccherino è superiore a 50 g/l si entra, invece, nella categoria degli spumanti dolci. In ambito spumantistico, l'espressione "demi-sec", piuttosto diffusa, non è altro che un sinonimo di "abboccato".

Quanto costa una bottiglia di Sassicaia? ›

Sassicaia di Tenuta San Guido ha 132 differenti etichette, di cui l'annata più diffusa è la 2019. Sassicaia 2019 è in vendita con un prezzo minimo di 201,50 € ed un prezzo massimo di 350 €. Il costo medio di Sassicaia è di 298 €. Sassicaia è un vino particolarmente pregiato.

Quanto deve costare un buon Prosecco? ›

I PREZZI DEL PROSECCO

Il prezzo medio di una bottiglia di Prosecco è estremamente accessibile. Si parla infatti di soli 8 euro per questo gioiello del made in Italy. Tra i migliori Prosecchi troviamo quelli prodotti da cantine storiche come Astoria, Borgo Molino, Colsaliz, Foss Marai e Mionetto.

Quando visitare le colline del Prosecco? ›

Il periodo migliore per andare a Valdobbiadene è quello da luglio a fine settembre ovvero quando le precipitazioni sono moderate e le temperature sono piacevolissime.

Quanto è lunga la strada del Prosecco? ›

La strada del Prosecco è un percorso ad anello della lunghezza di 105 km, che si snoda nelle colline del Prosecco e tocca quindici comuni, più o meno famosi, come: Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Follina, Cison di Valmarino e molti altri.

Quanto costa il Prosecco Villa Folini? ›

Prezzo Villa Folini Prosecco Millesimato Brut 2021 € 6,84 IVA escl.

Qual è il miglior Cartizze? ›

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 di Zardetto si è aggiudicato il titolo di miglior Metodo Charmat all'ultima edizione di WOW! The Italian Wine Competition.

Qual è la differenza tra Prosecco e Franciacorta? ›

Quando parliamo di Prosecco, intendiamo uno spumante italiano fruttato, fragrante e fresco; un Franciacorta è invece una bollicina italiana con metodo classico, strutturata e dotata di importanti note di panificazione, pasticceria e frutta secca.

Quanto costa un Prosecco millesimato? ›

Caratteristiche
NomeSant'Orsola Prosecco Extra Dry Millesimato 2020
RegioneVeneto
AllergeniContiene solfiti
AbbinamentoOttimo come aperitivo ed a tutto pasto.
In offertaPrezzo Sant'Orsola Prosecco Extra Dry Millesimato 2020 € 6,60 IVA escl.
7 more rows

In quale bicchiere si beve il Prosecco? ›

Bere il prosecco nel flûte è una pratica diffusa soprattutto nella penisola italiana. In realtà il flûte si configura maggiormente come un bicchiere per spumante. La sua conformazione, infatti, limita la fuoriuscita di bollicine, consentendo di apprezzare meglio il perlage dello spumante.

Che differenza c'è tra Brut e Prosecco? ›

Non c'è differenza, tra prosecco e spumante per quanto riguarda le varietà, influenzate dal livello di zuccheri presenti: per entrambi si parla di dry, brut e le varie sfumature intermedie. Sapevate, invece, che non è detto che il prosecco sia uno spumante?

Cosa vuol dire un vino millesimato? ›

Dal francese millésime (annata), il termine millesimato viene dato agli spumanti prodotti con vini di una stessa annata, ossia vendemmiate con almeno l'85% di uve dello anno.

Dove si trovano le cantine del Chianti? ›

La produzione del Chianti Classico DOCG, invece, è ristretta soltanto a una piccola zona tra le province di Siena e Firenze, e comprende i comuni di Castellina in Chianti, Greve in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti.

Quali sono gli 11 Comuni del Barolo? ›

Si produce nei comuni di Barolo, Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Novello, Grinzane Cavour. La Morra, Monforte, Verduno, Novello, Grinzane Cavour, Diano d'Alba, Cherasco e Roddi sono invece interessati solo con porzioni dei loro territori.

Dove fare degustazioni vini Langhe? ›

  • Le Langhe: dove sono?
  • Cantine nelle Langhe: Tenuta Baràc.
  • Azienda Agricola Diego Morra e l'itinerario Bar to bar.
  • La Morra e la Cappella del Barolo.
  • Cantine nelle Langhe: Sordo Giovanni.
  • Cascina Pugnane: Wine Resort e Strada del Barolo.
  • Forte Masso a Monforte d'Alba.

Dove si mangia meglio in Trentino? ›

I migliori ristoranti di Provincia di Trento
  • Peter Brunel Ristorante Gourmet. 149 recensioniOggi chiuso. ...
  • Restaurant Terra. 191 recensioni. ...
  • Pizzeria Vignola. 167 recensioniAperto ora. ...
  • Ristorante Alfiero. 1.710 recensioniOra chiuso. ...
  • Marions Grillstube. 279 recensioniOra chiuso. ...
  • Old Arthur's Pub. ...
  • Emozioni fish&wine. ...
  • La Caneva Bistrot.

Quali cantine visitare a Bolzano? ›

  • Weingut Loacker. Cantine e vigne. Di Woland72. ...
  • Cantina Bolzano. Cantine e vigne. Di Aldo-BZ. ...
  • Egger Ramer. Cantine e vigne. Di MaryMaist. ...
  • Franz Gojer Glögglhof. Cantine e vigne.
  • Weingut Plonerhof. Cantine e vigne.
  • Kellerei Bozen. Cantine e vigne.
  • Pfannenstielhof. Cantine e vigne. Di callo74. ...
  • Tenuta Schmid Oberrautner. Cantine e vigne.

Quali cantine visitare a Barolo? ›

Tra le migliori cantine di Barolo, sembra siano spesso citati i produttori come: la cantina Poderi Colla (Alba) con il Barolo Bussia Dardi Le Rose. la cantina Silvio Grasso (La Morra) con il suo Barolo DOCG e il Bricco Manzoni. la cantina Giovanni Sordo (Falletto) col suo Barolo DOCG Ravera.

Quante cantine ci sono a Valdobbiadene? ›

L'area vitivinicola delle colline di Conegliano e Valdobbiadene conta più di 700 aziende agricole e cantine, tra le quali circa 150 sono riunite nel Consorzio per la Tutela del Conegliano-Valdobbiadene DOCG.

Quali cantine visitare nel Franciacorta? ›

  • Castello Bonomi Tenute In Franciacorta. (Franciacorta) ...
  • Ricci Curbastro Azienda Agricola. (Franciacorta) ...
  • Il Dosso di Archetti Luca. (Franciacorta) ...
  • Mirabella. (Franciacorta) ...
  • Spensierata Franciacorta. (Franciacorta) ...
  • Azienda Agricola Vigna Dorata. (Franciacorta)
  • Ronco Calino Franciacorta. (Franciacorta, Lago D'Iseo)

Qual è il miglior Brunello di Montalcino? ›

I migliori vini Brunello di Montalcino
  • Montalcino.
  • Montalcino.
  • Vigneti a Montlacino.
  • SALVIONI LA CERBAIOLA.
  • BARBI - VIGNA DEL FIORE.
  • CASTELLO DEL ROMITORIO FILO DI SETA.
  • IL POGGIONE.
  • POGGIO DI SOTTO.
13 Sept 2021

Dove si trovano le cantine del Chianti? ›

La produzione del Chianti Classico DOCG, invece, è ristretta soltanto a una piccola zona tra le province di Siena e Firenze, e comprende i comuni di Castellina in Chianti, Greve in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti.

Quali sono gli 11 Comuni del Barolo? ›

Si produce nei comuni di Barolo, Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Novello, Grinzane Cavour. La Morra, Monforte, Verduno, Novello, Grinzane Cavour, Diano d'Alba, Cherasco e Roddi sono invece interessati solo con porzioni dei loro territori.

Dove fare degustazioni vini Langhe? ›

  • Le Langhe: dove sono?
  • Cantine nelle Langhe: Tenuta Baràc.
  • Azienda Agricola Diego Morra e l'itinerario Bar to bar.
  • La Morra e la Cappella del Barolo.
  • Cantine nelle Langhe: Sordo Giovanni.
  • Cascina Pugnane: Wine Resort e Strada del Barolo.
  • Forte Masso a Monforte d'Alba.

Quali sono i migliori Barolo? ›

Analizzando i risultati del nostro Top delle guide vini 2021, scopriamo che il cru di Barolo più premiato quest'anno è Vignarionda, che si trova nel comune langarolo di Serralunga, con ben 7 etichette che si posizionano tra le 5 e le 2 eccellenze.

Come gustare un Barolo? ›

Per la degustazione del Barolo è consigliabile aprire la bottiglia almeno un'ora prima, fino a diverse ore in caso di un Barolo di lungo affinamento o che abbia trascorso un lungo periodo in cantina. In quest'ultimo caso si consiglia di verticalizzare la bottiglia almeno un giorno prima della degustazione.

Che differenza c'è tra Cartizze e Prosecco? ›

Quando si parla di Cartizze quindi si parla di un vino, la linea più pregiata di Prosecco, ma anche di un territorio, una precisa selezione di vigneti. Rese più basse: 135 quintali per ettaro: 130quintali per ettaro nelle selezioni Rive e 120quintali per ettaro nella selezione Cartizze.

Qual è il miglior Prosecco di Valdobbiadene? ›

Prosecco di Valdobbiadene extra dry Col Vetoraz

Se parliamo di prosecco famoso e molto amato, il prosecco di Valdobbiadene extra dry Col Vetoraz ha il suo perché: è considerato il miglior prosecco di Valdobbiadene ed è disponibile in confezione da 6 bottiglie per assaporarlo con tutta calma.

Dove fare degustazioni di Prosecco? ›

Luoghi popolari in Treviso
  • Valdobbiadene.
  • San Pietro di Feletto.
  • Farra di Soligo.
  • Vidor.
  • Roncade.
  • Vittorio Veneto.
  • Pieve di Soligo.
  • Susegana.

Videos

1. Cantina di Soave - Business Presentation 2014 - Top 10 Aziende Vinicole Italiane ( Italian )
(Avvenice)
2. Ep 317: Valpolicella and Amarone from Veneto, Italy with Filippo Bartolotta
(WineForNormalPeople)
3. La Vendemmia in Valpolicella: un Museo orientato al Futuro
(Stefano Cantiero)
4. Valpolicella (Verona): Zeno, l'ultimo Romantico dell'Amarone
(Stefano Cantiero)
5. Qual è il VINO più PRESTIGIOSO? - CLASSIFICA dei 10 vini più famosi e costosi d'Italia
(Douglas Mortimer)
6. Cantina Kurtatsch, ad ogni zona il vino giusto
(Italia a Tavola)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Msgr. Refugio Daniel

Last Updated: 03/30/2023

Views: 5856

Rating: 4.3 / 5 (74 voted)

Reviews: 81% of readers found this page helpful

Author information

Name: Msgr. Refugio Daniel

Birthday: 1999-09-15

Address: 8416 Beatty Center, Derekfort, VA 72092-0500

Phone: +6838967160603

Job: Mining Executive

Hobby: Woodworking, Knitting, Fishing, Coffee roasting, Kayaking, Horseback riding, Kite flying

Introduction: My name is Msgr. Refugio Daniel, I am a fine, precious, encouraging, calm, glamorous, vivacious, friendly person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.