I Musei e i Siti archeologici più visitati d'Italia, classifica (2023)

L’Italia si conferma ancora una volta un Paese ideale per il turismo d’arte.
Italiani e stranieri, infatti, amano scoprire l’immenso patrimonio storico e artistico sparso per la nostra penisola (isole comprese).

I dati diffusi dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali a gennaio 2020 riportano infatti che, dopo anni di forte crescita dell'intero sistema museale nazionale, il numero totale di visitatori si assesta sui 55.000.000, dovuto anche a ripetuti fenomeni di maltempo che tra la fine del 2018 e l'inizio del 2019 hanno ridotto i visitatori nei parchi monumentali e nei giardini storici, talvolta anche per ragioni di sicurezza.

Il risultato è però ottimo in riferimento ai primi 30 musei e siti archeologici statali, dove sono entrati nel 2019 poco meno di 30.000.000 di visitatori, per un totale di circa 700.000 persone in più rispetto al 2018, con un incremento del 2,4% a confermare un trend positivo.

(Video) 🏛️ Musei più visitati in Italia

L’aumento degli ospiti nei musei ha riguardato anche gli ingressi gratuiti: dalla prima introduzione delle domeniche gratuite nel 2014 – oggi divenute permanenti – sono 17 milioni i visitatori dei musei statali; il meccanismo ha giovato economicamente a tutto il sistema, facendo aumentare anche gli ingressi a pagamento e generando benefici per i musei più piccoli, che hanno potuto contare su campagne di comunicazione nazionale. Il successo dell'iniziativa è tale da spiongere il Ministero a sottolineare come in alcune edizioni delle domeniche al museo il numero dei visitatori abbia superato quello degli spettatori di una giornata di campionato di serie A.

In particolare, tra gli istituti gratuiti si segnala l'ottimo risultato del Pantheon, che nel 2019 supera i 9 milioni di visitatori, ovvero circa 400.000 in più rispetto al 2018 (+4%).
Analogamente il Vittoriano - recentemente reso autonomo insieme a Palazzo Venezia - cresce del 9%, per un totale di oltre 3 milioni di visite.

Osservando i dati dei singoli siti e musei statali, notiamo come al primo posto tra i più visitati si conferma l’area Colosseo - Foro Romano - Palatino, con 7.554.544 accessi nel 2019, che mantiene stabilmente il primato, seppure in lieve flessione rispetto al 2018.

(Video) Italiano per stranieri - I siti Unesco in Italia

In seconda posizione c'è nuovamente la Galleria degli Uffizi di Firenze con 4.391.861 visitatori (oltre 250.000 in più rispetto all'anno precedente). Sul podio ancora una volta l’area archeologica di Pompei, in terza posizione assoluta, per un totale di 3.937.468 ingressi e un incremento di oltre 150.000 visite.

Altri siti statali della Top 30 hanno invece avuto dei veri e propri exploit, con aumenti record di visite rispetto all’anno precedente: sono la Galleria Nazionale delle Marche, con circa 70.000 biglietti in più rispetto al 2018, equivalente a un +36,8%, che le fa scalare sette posizioni ed entrare al ventiseiesimo posto della TOP 30.

la crescita è stata vertiginosa anche per i musei napoletani: il Museo di Capodimonte aumenta del 34,2% i visitatori, per un totale di 252.723 ingressi, che gli fanno guadagnare quattro posizioni ed entrare nella TOP 30.
Buon risultato anche per Castel Sant’Elmo, che ha incrementato le visite del 18,7% toccando quota 266.895, e per Palazzo Reale, che con una crescita di visitatori dell’11% arriva a oltre 272.061 biglietti staccati nel 2019.

(Video) Musei italiani e classifica '17 TripAdvisor

Sono cresciute le visite anche alle Terme di Caracalla (Roma), che fanno segnare un +0,9% dei visitatori nell'ultimo anno, e il Castello di Miramare a Trieste (+10,7% di ingressi), mentre il Palazzo Ducale di Mantova passa da 323.678 a 346.462 ingressi (+7%e raggiunge la diciottesima posizione in classifica.

Di seguito riportiamo la classifica dei musei, monumenti e aree archeologiche statali più visitati in Italia.

Le prime cinque posizioni

In assoluto, le prime cinque regioni per numero di ingressi sono il Lazio, la Campania, la Toscana, il Piemonte e la Lombardia.
Qui troviamo alcuni "grandi classici", ormai icone mondiali del turismo in Italia per eccellenza, le cui visite annuali si contano in milioni.

(Video) musei italiani

Parco archeologico del Colosseo, Roma

Il Colosseo, il Foro Romano e il Palatrino sono accorpati in unico circuito archeologico, perché non prevedono un biglietto singolo.
Il Colosseo (o Anfiteatro Flavio) è il più grande e più famoso anfiteatro al mondo, capace a suo tempo di accogliere fino a 75.000 visitatori.
Fu inaugurato nell’anno 80 d.C. sotto l’imperatore Tito, anche se la sua costruzione era cominciata otto anni prima da Vespasiano.
Rimane in uso per quasi cinque secoli, fino al 523 d.C., quando si tenne l’ultimo spettacolo. Oggi, con ormai duemila anni di storia, è parte del Patrimonio dell’Umanità dichiarato dell’UNESCO, nonché una delle Nuove sette meraviglie del mondo, simbolo di Roma e una delle icone italiane per eccellenza.
Il Foro Romano dal canto suo, è l'insieme dei resti degli edifici e delle strutture appartenuti a varie epoche che nell'antica Roma rappresentarono il centro politico, religioso ed economico della città.
ll Palatino è invece uno dei sette colli di Roma, ma è anche e soprattutto una delle zone più antiche della capitale; affacciato da un lato sul Foro Romano e dall'altro sul Circo Massimo, è un incredibile museo a cielo aperto.

Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano, Firenze

Secondoi nella classifica assoluta dei siti italiani più visitati, ma primo per quanto riguarda i classici musei d’arte, il complesso della Galleria degli Uffizi del capoluogo toscano ospita una delle collezioni più ricche al mondo, che spazia da Raffaello a Rubens, passando per Botticelli e Giotto, con la migliore collezione al mondo di opere del cosiddetto Rinascimento fiorentino.
La Galleria degli Uffizi fu inaugurata nel 1581 per volere della famiglia dei Medici e oggi, a distanza di quasi cinque secoli, si propone al pubblico con uno ricco percorso espositivo suddiviso tra numerose sale, secondo criteri di scuole e stili in ordine cronologico.

Area archeologica di Pompei, Napoli

È uno dei siti archeologici più incredibili del mondo, risultato della terribile eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. che spazzò via la città di Pompei.
La lava e la cenere fuoriuscite dal vulcano sommersero completamente la città campana, fermando di fatto il tempo per sempre a quegli istanti.
Nonostante uno stato di conservazione a tratti rivedibile (ricorderete, negli ultimi anni, alcuni crolli), l’area di Pompei continua di tanto in tanto a regalare nuove scoperte agli archeologi.
Le rovine, assieme a quelle di Ercolano e Oplonti, fanno parte dal 1997 del Patrimonio dell’Umanità dichiarato dell’UNESCO.

(Video) I musei statali si presentano: Peter Assmann, Direttore Palazzo Ducale di Mantova

Galleria dell'Accademia e Museo degli Strumenti Musicali, Firenze

Per vedere e respirare l’arte a Firenze basta camminare per le sue strade, perché è ovunque.
Se gli Uffizi sono letteralmente presi d’assalto dai turisti, non è da meno la Galleria dell'Accademia, che comprende al suo interno il Museo degli Strumenti Musicali, e richiama ogni anno milioni di visitatori, soprattutto grazie ad alcuni pezzi pregiati che espone.
Nella sede di via Ricasoli, nel centro città, sono infatti presenti ben sette sculture di Michelangelo (attualmente la principale collezione al mondo dell’artista toscano), tra cui il capolavoro assoluto del David.
La statua, realizzata in marmo tra il 1501 e il 1504 è una delle icone più conosciute del Rinascimento italiano.

Castel Sant'Angelo, Roma

Fu edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia.
La storia di Castel Sant'Angelo è travagliata, ma secoli di ristrutturazioni e trasformazioni l'hanno preservato fino ai giorni nostri, cambiandone la destinazione d'uso: da monumento funerario ad avamposto fortificato sul Tevere, da carcere a dimora rinascimentale, fino a divenire museo, oggi la fortezza è uno dei siti più vistati del nostro Paese.

Classifica dei siti archeologici e dei musei più visitati in Italia: Top 30

  1. Parco archeologico del Colosseo (Roma)
  2. Galleria degli Uffizi (Firenze)
  3. Area archeologica di Pompei (Pompei, Napoli)
  4. Galleria dell'Accademia (Firenze)
  5. Castel Sant'Angelo (Roma)
  6. Museo Egizio (Torino)
  7. La Venaria Reale (Venaria Reale, Torino)
  8. Reggia di Caserta (Caserta)
  9. Villa Adriana e Villa d'Este (Tivoli, Roma)
  10. Museo Archeologico Nazionale (Napoli)
  11. Musei del Bargello (Firenze)
  12. Galleria Borghese (Roma)
  13. Area Archeologica di Ercolano (Ercolano, Napoli)
  14. Musei Reali di Torino (Torino)
  15. Cenacolo Vinciano (Milano)
  16. Parco Archeologico di Paestum (Capaccio Paestum, Salerno)
  17. Pinacoteca di Brera (Milano)
  18. Palazzo Ducale (Mantova)
  19. Museo Nazionale Romano (Roma)
  20. Parco archeologico di Ostia Antica (Roma)
  21. Museo Archeologico di Venezia (Venezia)
  22. Castello Scaligero (Sirmione, Brescia)
  23. Museo storico del Castello di Miramare (Trieste)
  24. Gallerie dell'Accademia (Venezia)
  25. Palazzo Reale (Napoli)
  26. Castel del Monte (Andria)
  27. Castel Sant'Elmo (Napoli)
  28. Galleria Nazionale delle Marche (Urbino)
  29. Terme di Caracalla (Roma)
  30. Museo di Capodimonte (Napoli)

La classifica fa riferimento ai soli musei, monumenti e aree archeologiche statali per numero di visite nel 2019.

(Video) I 6 Musei d'Arte più belli d'Italia

FAQs

I Musei e i Siti archeologici più visitati d'Italia, classifica? ›

Le prime cinque posizioni
  • Parco archeologico del Colosseo, Roma. ...
  • Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano, Firenze. ...
  • Area archeologica di Pompei, Napoli. ...
  • Galleria dell'Accademia e Museo degli Strumenti Musicali, Firenze. ...
  • Castel Sant'Angelo, Roma.

Qual è il sito archeologico più visitato in Italia? ›

Il Parco archeologico del Colosseo guida la classifica con 7.554.544 visitatori. Al secondo posto la Gallerie degli Uffizi con 4.391.861 visitatori. Sul gradino più basso del podio troviamo il Parco archeologico di Pompei con 3.937.468 visitatori.

Qual è il sito archeologico più visitato al mondo? ›

1 - Grande Muraglia, Badaling, Cina

E' il sito archeologico più visitato al mondo si trova in Cina, annoverata anche tra le 7 meraviglie del mondo.

Qual è il museo più visitato al mondo? ›

Il Museo del Louvre a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo, e il primo per numero di visitatori: 8,5 milioni l'anno.

Qual è il museo italiano più visitato? ›

Come dicevamo, al vertice della classifica italiana si trovano gli Uffizi fiorentini con 1.721.637 di ingressi, che per la prima volta ha scavalcato il Colosseo (1.633.436 ingressi). In terza posizione si trova il Parco archeologico di Pompei (1.037.766 visitatori) e in quarta i Musei Vaticani (1.612.530).

Qual è il posto più visitato d'Italia? ›

1 - Roma: 30.980.083 presenze.

Qual è il museo più bello del mondo? ›

Viaggio nella cultura: i musei più belli e visitati del mondo
  • Museo del Louvre di Parigi.
  • Museo Nazionale della Cina di Pechino.
  • Metropolitan Museum of Art di New York.
  • Musei Vaticani di Roma.
  • British Museum di Londra.
  • Tate Modern di Londra.
  • National Gallery of Art di Washington.
  • National Gallery di Londra.
Oct 28, 2019

Quanti sono i musei in Italia? ›

Sono 4.908 i musei e gli istituti similari, pubblici e privati, statali e non statali, aperti al pubblico nel 2018. E' un patrimonio composto da 3.882 musei e raccolte di collezioni (79,1%), 630 monumenti (12,8%), 327 aree archeologiche (6,7%) e 69 ecomusei (1,4%) (Prospetto 1).

Qual è il più grande sito archeologico d'Italia e del mondo? ›

Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo. La nascita della polis agrigentina risale al 581 a.C. per conto di alcuni abitanti di Gela, originari delle isole di Rodi e di Creta, col nome di Ἀκράγας (Akragas).

Qual è il sito archeologico più grande d'Europa? ›

SELINUNTE (KM 45 da Trapani): Colonne e rovine di colossali templi greci si susseguono nella verde campagna che si adagia sull'intenso azzurro del mare.

Qual è il monumento più visitato al mondo? ›

La cattedrale di Notre-Dame di Parigi ospita ben 13,6 milioni di visitatori ogni anno, aggiundicandosi il titolo di Monumento più visitato al Mondo.

Qual è la città più visitata al mondo? ›

Secondo il conteggio effettuato da Mastercard, basato sui turisti che hanno prenotato almeno una notte in una data località, la città più visitata al mondo è Bangkok, capitale della Thailandia, con 22.780.000 arrivi internazionali.

Qual è il primo museo del mondo? ›

Lista
N.MuseoVisitatori
1Louvre9.720.260
2Metropolitan Museum of Art6.115.881
3Musei Vaticani5.978.804
4British Museum5.575.946
89 more rows

Quale museo romano ha il maggior numero di visitatori? ›

Museo Nazionale Romano
Istituzione1890
Apertura1889
DirettoreStéphane Verger
Visitatori349 264 (2018)
10 more rows

Quante forme di museo esistono? ›

Sono presenti numerosissime tipologie di musei: arti figurative, arti applicate, artigianato, archeologia, antropologia e etnologia, storia, storia militare, scienze, tecnologia, museo dei bambini, storia naturale, numismatica, giardini botanici e zoologici e filatelia.

Quali sono le città più visitate in Italia? ›

Città per numero di presenze negli esercizi ricettivi
#ComunePresenze
1Roma30 980 083
2Venezia12 948 519
3Milano12 474 278
4Firenze10 955 345
33 more rows

Qual è il museo più grande d'Europa? ›

Il museo più grande – Con oltre 3 milioni di opere d'arte provenienti da tutto il mondo, il museo più grande del pianeta è l'Ermitage a San Pietroburgo.

Qual è il museo egizio più grande del mondo? ›

Il Grande museo egizio (in arabo: المتحف المصري الكبير‎, in inglese Grand Egyptian Museum, GEM), noto anche come Museo di Giza (Giza Museum), è un museo di arte egizia, considerato il più grande al mondo con oltre 100.000 manufatti in esposizione, sito nei pressi della Necropoli di Giza.

Quanto sono grandi i Musei Vaticani? ›

I Musei Vaticani riuniscono all'interno una delle collezioni più imponenti ed estese del mondo appartenenti alla Chiesa cattolica, con più di 70.000 oggetti esposti su una superficie di 42.000 metri.

Quanto incassa il Louvre? ›

Il fatturato della galleria parigina è di 205 milioni di euro l'anno, quello di tutti i musei italiani messi insieme sfiora i 200 milioni.

Quanti sono i siti archeologici in Italia? ›

Nel 2017 il patrimonio culturale italiano vanta 4.889 musei e istituti similari, pubblici e privati, aperti al pubblico. Di questi, 4.026 sono musei, gallerie o collezioni, 293 aree e parchi archeologici e 570 monumenti e complessi monumentali.

Quanti musei ci sono in Italia 2021? ›

ROMA – L'Italia vanta 4.908 tra musei, aree archeologiche, monumenti e ecomusei aperti al pubblico.

Quanti sono i musei autonomi in Italia? ›

Nell'articolo 33 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169, gli istituti museali dotati di autonomia speciale sono 40, fra “musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale". Con il Decreto ministeriale 23 novembre 2021, n.

Perché il sito archeologico di Pompei è così importante? ›

Le aree archeologiche di Pompei ed Ercolano sono così importanti perchè sono praticamente città romane giunte fino a noi esattamente così, come apparivano 2000 anni fa. L'eruzione piroclastica del Vesuvio del 79 DC le sommerse completamente, immortalandole per sempre nella storia.

Quanti ettari è Pompei? ›

Pompei si estendeva su quasi 64 ettari e la sua popolazione era di circa 20.000 persone.

Quanto è grande il sito archeologico di Pompei? ›

Descrizione. Pompei, con i suoi 66 ettari di cui circa 50 scavati (comprese le aree suburbane), è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell'archeologia e per l'antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO.

Qual è il più grande sito archeologico d'Italia e del mondo? ›

Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo. La nascita della polis agrigentina risale al 581 a.C. per conto di alcuni abitanti di Gela, originari delle isole di Rodi e di Creta, col nome di Ἀκράγας (Akragas).

Qual è il parco archeologico più grande del mondo? ›

La Valle dei Templi è oggi il Parco Archeologico più esteso del mondo (circa 1300 ettari) ed è stato inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni Culturali dell'Umanità.

Quanti sono i siti archeologici in Italia? ›

Nel 2017 il patrimonio culturale italiano vanta 4.889 musei e istituti similari, pubblici e privati, aperti al pubblico. Di questi, 4.026 sono musei, gallerie o collezioni, 293 aree e parchi archeologici e 570 monumenti e complessi monumentali.

Dove si trovano i templi greci in Italia? ›

Paestum
UtilizzoCittà
EpocaVII sec.a.C.-IX sec.d.C.
Localizzazione
StatoItalia
12 more rows

Videos

1. I 6 Musei d'Arte più belli d'Italia
(La Zebra - Arte)
2. 25 Magnificent Museums You Have To Visit In Your Lifetime
(List 25)
3. Borghi più Belli d'Italia - PITIGLIANO
(Massimo Nalli)
4. COME ENTARE NEI MUSEI GRATIS (o quasi) in Italia e all'estero
(ArtandtheCities-Viaggi, storia e mercato dell'arte)
5. Testimonianza di Rosa Anna Di Lella
(Laboratori Dal Basso)
6. §.161/** TG1+TELEVIDEO 25/01/2020 classifica dei monumenti più visitati in Italia dal turismo
(GENNAIO - croni-storie)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Kerri Lueilwitz

Last Updated: 03/19/2023

Views: 6116

Rating: 4.7 / 5 (67 voted)

Reviews: 82% of readers found this page helpful

Author information

Name: Kerri Lueilwitz

Birthday: 1992-10-31

Address: Suite 878 3699 Chantelle Roads, Colebury, NC 68599

Phone: +6111989609516

Job: Chief Farming Manager

Hobby: Mycology, Stone skipping, Dowsing, Whittling, Taxidermy, Sand art, Roller skating

Introduction: My name is Kerri Lueilwitz, I am a courageous, gentle, quaint, thankful, outstanding, brave, vast person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.