Dove vivere bene in Europa, per giovani e pensionati
Molti sono gli italiani che desiderano cambiare vita: vivere all’estero per acquisire nuove esperienze ed una migliore conoscenza della lingua straniera, per trovare opportunità occupazionali o anche pensionati che desiderano trasferirsi in un Paese dove potersi realmente godere la propria pensione.
Spesso però non è necessario andare “dall’altra parte del mondo”. A volte basta solo spostarsi un po’, rimanendo sempre entro i confini europei. Gli italiani che scelgono di trasferirsi in Europa sono sempre più numerosi. Di quelli partiti da gennaio a dicembre 2017, il 70% ha deciso proprio di vivere in Europa.
Qualità della vita più alta, costi spesso più bassi, e opportunità di carriera sono tra i motivi principali di questa migrazione.
Non a caso nella classifica sulla qualità della vita sono molte le destinazioni europee presenti.
Indice
- Dove conviene andare a vivere in Europa?
- Ecco i Paesi e le città dove si vive meglio in Europa
- Il caso dell’Irlanda
- I 3 Paesi europei dove si vive meglio da pensionati
- I posti in Europa dove la vita costa di meno
Dove conviene andare a vivere in Europa?
Svizzera, Germania, Inghilterra, Spagna, Francia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Bulgaria, Romania, Estonia. Sono davvero tanti i posti dove andare a vivere in Europa. Ma come fare a scegliere i migliori Paesi in cui trasferirsi?
Ad aiutarci nella scelta ci pensa Numbeo, il più grande database mondiale in crowdsourcing su città e nazioni, che ogni anno stila una classifica delle migliori località europee dove vivere.
Grazie al contributo degli utenti, la piattaforma offre informazioni aggiornate e tempestive sulla qualità di vita nelle varie città europee tra cui: il potere d’acquisto, l’indice di inquinamento, il rapporto prezzo/reddito della casa, l’indice del costo della vita (più basso è meglio), l’indice di sicurezza, l’indice di sanità, l’indice di tempo trascorso nel traffico e l’indice sul clima clima.
♦ Approfondimento consigliato: scopridove sono le case meno costose al mondo♦
Non vuoi abbandonare il Bel Paese ma cerchi una migliore qualità di vita?
☆ Scoprile città dove si vive meglio in Italia! ☆
Ecco i Paesi e le città dove si vive meglio in Europa
In base all’incrocio di questi parametri, nella classifica per la seconda metà del 2019 di Numbeo troviamo:
- Zurigo, in Svizzera, che si posiziona al primo posto. Tra le città migliori per qualità della vita, Zurigo è vicina all’Italia ed efficiente dal punto di vista dei servizi.
- Eindhoven,in Olanda, segue in seconda posizione. Città tecnologica e creativa, è qui che ha sede la Philips, il colosso dell’elettronica.
- Copenaghen, in Danimarca, merita la medaglia di bronzo. La città della Sirenetta è da sempre in cima alle classifiche delle località dove si vive meglio al mondo grazie alle sue politiche nei confronti di donne e bambini.
Potrebbe interessarti anche → Lavorare a Zurigo: la guida completa 🇨🇭
Sono queste 3 le città dove si vive meglio in Europa. Merito dei servizi, dell’offerta culturale, di un sistema di infrastrutture efficiente e di opportunità lavorative che le rendono anche le migliori mete europee per i giovani e dove conviene trasferirsi per lavorare in Europa.
La top 10 vede poi la presenza nell’ordine di:
- Reykjavik (Islanda)
- Lussemburgo (Lussemburgo)
- Edimburgo (Scozia)
- Vienna (Austria)
- Monaco di Baviera (Germania)
- Helsinki (Finlandia)
- Göteborg (Svezia)
Potrebbe interessarti anche → Vivere a Monaco di Baviera: guida completa 🇩🇪
Il caso dell’Irlanda
Un esempio di paese con alta qualità della vita è rappresentato dall’Irlanda, tra le destinazioni preferite per lavorare all’estero e una delle migliori mete europee per giovani. In realtà il Paese piace anche ai pensionati. Qui, infatti, i single over 65 non pagano nulla fino a 18 mila euro di reddito e la no tax area raggiunge i 36 mila euro per le coppie.
È pur vero che il costo della vita è in alcuni casi più alto rispetto a quello italiano, ad esempio i prodotti alimentari a Dublino costano circa il 20%/30% in più rispetto all’Italia, al contrario la tecnologia e l’abbigliamento costano meno.
La sanità invece, se non si percepisce il sussidio di disoccupazione, è completamente a carico del soggetto, ed una buona assicurazione sanitaria può costare anche 700 euro l’anno. Per quanto riguarda infine il mercato immobiliare, la buona notizia è che i prezzi delle case sono scesi negli ultimi anni, in seguito alla crisi.
I 3 Paesi europei dove si vive meglio da pensionati
- Canarie
Dove si vive meglio in Europa da pensionato? Ma nell’arcipelago delle Canarie! Qui il rapporto tra il costo e la qualità della vita è molto conveniente, soprattutto per i pensionati. Queste isole, in quanto territorio spagnolo, godono dell’essere parte dell’Unione Europea, ma beneficiano di un regime fiscale ridotto che le rende la meta ideale per andare in pensione all’estero. I pensionati Inps italiani che vi risiedono ricevono la pensione italiana non decurtata delle imposte regionali, comunali e Irpef.
L’arcipelago delle Canarie non offre solo buone opportunità per i pensionati, ma anche ottime occasioni di investimento per i più giovani, infatti qui il mattone è a buon mercato, perché la crisi immobiliare spagnola ha avuto eco anche sulle isole.
Oggi infatti, si può addirittura acquistare un bilocale con una cifra che non supera gli 80mila euro. Per una villetta in un complesso immerso nel verde e con il campo da golf il prezzo parte da 200mila euro. Ma non è finita qui, basti pensare che il diesel costa circa 1 euro, 1,10 euro la benzina, l’Iva è al 7%, ma scende al 2% sui generi alimentari.
- Portogallo
Tra le mete più gettonate dove vivere da pensionati in Europa non possiamo non citare il Portogallo, grazie al vantaggioso regime fiscale che per dieci anni non prevede tassazione sulle pensioni, tanto da meritare l’appellativo di nuovo eden dei pensionati italiani.
▶Approfondimento: scopri le classifiche sulla pressione fiscale in Europa €
In particolare è l’Algarve ad attrarre gli over 65 per il clima caldo e l’ospitalità delle persone. Negli ultimi anni la regione è diventata la destinazione privilegiata di tantissimi nostri connazionali che qui hanno deciso di voltare pagina e cambiare vita.
- Cipro
Un’altra isola, terra di grandi opportunità soprattutto per i pensionati italiani, è Cipro, che non solo offre un clima mite, ma anche tasse più contenute, rispetto a quelle italiane. Qui, le imposte sono divise in tre categorie: sui redditi, sulla proprietà e per l’ uso della proprietà.
La prima categoria colpisce gli individui che hanno vissuto a Cipro almeno 183 giorni nel giro di un anno. I primi 19.500 euro sono esclusi dalle tasse, sui seguenti 8.500 euro si paga il 20% (quindi dal 19.501-28.000), sui seguenti 8.300 euro si paga il 25% (28.001-36.300 euro), sui seguenti 23.700 euro si paga il 30% (36.301-60.000), oltre 60.001 si paga il 35%.
Lo stesso vale per i pensionati. Ovviamente però, un cittadino europeo per avere diritto alla tassazione a Cipro si deve iscrivere al registro dell’immigrazione.
Per quanto riguarda il costo del mattone, questo varia a seconda della zona. A Nicosia, ad esempio, i prezzi per nuovi appartamenti variano tra 1.700 e 2.500 euro al metro quadrato secondo la zona. Per l’acquisto di una casa indipendente con giardino il prezzo può aumentare fino al 30%.
I posti in Europa dove la vita costa di meno
A incidere, dunque, sulla decisione di dove emigrare in Europa è anche (e a volte soprattutto) il fattore economico. Un costo della vita più basso è ciò che spinge gli italiani a fare le valigie. La possibilità di vivere con 1000 euro al mese senza per forza attraversare l’Oceano è molto ghiotta e in tanti ne approfittano.
Anche in questo caso è Numbeo a fornirci una lista aggiornata delle mete dove poter vivere con pochi soldi in Europa. Grazie all’incrocio di diversi parametri tra cui il costo dei beni primari, gli indicatori di alloggio, l’acquisto di cibo, le utenze, i trasporti, i ristoranti e tutte le altre spese quotidiane, il database stila una classifica delle città più costose alle più economiche prendendo come riferimento principale i prezzi di New York.
Nei posti più bassi della graduatoria ci sono le città principali dei Paesi dell’Est: Russia, Ucraina, Bielorussia, Polonia, Serbia, Macedonia, Romania, Bulgaria. Luoghi in cui è possibile vivere con poco e dove il potere d’acquisto aumenta. Basti pensare che in Croazia si vive a buon mercato grazie agli affitti che sono tra i più vantaggiosi. Nella capitale Zagabria, ad esempio, una stanza costa solo 356 dollari al mese.
Insomma, per mollare tutto e cambiare vita, per godere non solo di una tassazione più conveniente, ma anche di una qualità di vita migliore, non è necessario imbarcarsi su un aereo e fare un viaggio intercontinentale, l’Europa infatti ha molto da offrire, per chi sa cercare.
FAQs
Dove conviene emigrare in Europa? ›
- 5 - Londra, Regno Unito. Londra è la meta principale per chi cerca lavoro all'estero. ...
- 4 - Bruxelles, Belgio. L'economia di questo Paese del Nord Europa è una delle migliori del vecchio continente. ...
- 3 - Monaco, Germania. ...
- 2 - Vienna, Austria. ...
- 1 - Zurigo, Svizzera.
- Varsavia, Polonia. Costo medio giornaliero low cost: € 30,45. ...
- Cracovia, Polonia. Costo medio giornaliero low cost: € 24,03. ...
- Český Krumlov, Repubblica Ceca. ...
- Bratislava, Slovacchia. ...
- Budapest, Ungheria. ...
- Zagabria, Croazia. ...
- Belgrado, Serbia. ...
- Sarajevo, Bosnia-Erzegovina.
Secondo la classifica dei paesi europei sul costo della vita, senza le spese per l'affitto, il paese con il costo della vita più alto in Europa risulta essere la Svizzera, seguito da Islanda e da Norvegia.
Qual è la città più vivibile d'Europa? ›Vienna torna a essere la citta' piu' vivibile al mondo e conquista il primo posto nel sondaggio del 'The Economist' sull'indice di vivibilita' globale nel 2022, che stila la classifica delle citta' in cui si vive meglio al mondo.
Dove trasferirsi nel 2022 Europa? ›Sin da subito è evidente come l'Europa del nord sia uno dei posti migliori al mondo in cui vivere (Norvegia, Irlanda, Islanda, Svezia, Olanda e Danimarca) ma se la cava egregiamente anche l'Europa centrale (Svizzera e Germania) insieme all'asiatica Hong Kong e, in Oceania, all'Australia.
In quale paese dell'unione europea si vive meglio? ›Zurigo, in Svizzera, che si posiziona al primo posto. Tra le città migliori per qualità della vita, Zurigo è vicina all'Italia ed efficiente dal punto di vista dei servizi.
In quale paese conviene trasferirsi? ›- Cina. L'economia cinese è una delle più forti al momento, con numeri in costante crescita anno dopo anno. ...
- Svizzera. ...
- Australia. ...
- Singapore. ...
- Corea del Sud. ...
- Nuova Zelanda. ...
- Canada. ...
- Qatar.
Candela, Puglia: a chi decide di trasferirsi vengono garantiti 800 euro al mese. Locana, Piemonte: piccolo comune nel Parco nazionale del Gran Paradiso, qui il primo cittadino offre un bonus triennale di € 3.000, per un totale di € 9.000, alle famiglie che scelgono di vivere in questo luogo.
Dove posso andare a vivere per cambiare vita? ›- Australia. La nuova America è l'Australia, non c'è dubbio. ...
- Germania. Inutile ricordare che è il Paese con l'economia più solida d'Europa. ...
- Qatar. ...
- Thailandia. ...
- Polonia. ...
- Singapore. ...
- Canada. ...
- Inghilterra.
In generale il costo della vita in Romania, il paese più economico in Europa, è ancora decisamente abbordabile per chi vuole andare a vivere nell'est Europa. Più conveniente di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, la Romania è un paese in cui si può vivere bene con poco.
Qual è la città meno cara d'Europa? ›
Bucarest (Romania)
Al primo posto della classifica delle città più economiche d'Europa si posiziona la capitale rumena. Conosciuta anche come la piccola Parigi dell'est per i suoi sontuosi palazzi, si sta facendo conoscere dai turisti europei grazie anche ai collegamenti Ryanair a prezzi stracciati.
- Helsinki, Finlandia.
- Copenaghen, Danimarca.
- Stoccolma, Svezia.
- Venezia, Italia.
- Amsterdam, Paesi Bassi.
- Bruges, Belgio.
- Ginevra, Svizzera.
- Dublino, Irlanda.
Medaglia d'argento per la pittoresca Amsterdam, Capitale dei Paesi Bassi. La città dei canali è stata spesso riconosciuta negli anni come la più sicura d'Europa. Risultato che conferma anche in questo 2022.
Dove trasferirsi per vivere meglio 2022? ›Tanta Toscana: in seconda posizione c'è Arezzo, in terza Siena, in quarta Firenze. L'ultima posizione della top 5 è invece appannaggio di Udine. Le peggiori sono invece Foggia, Caltanissetta, Matera, Palermo e Reggio Calabria.
Qual è il paese al mondo dove si vive meglio? ›Nella classifica sulla qualità della vita, nel 2021 per CEO World vince la Finlandia, con questa motivazione: "Per la sicurezza, la stabilità politica e il sistema sanitario pubblico ben sviluppato". Al secondo posto si trova la Danimarca, e al terzo la Norvegia.
Dove si può vivere senza soldi? ›Auroville si può definire la città utopica. Può sembrare fantascienza ma in questo posto ubicato nel sud dell'India la gente vive senza proferire nessuna religione, senza manifestare nessuna preferenza politica, ma soprattutto senza preoccuparsi di avere il conto in rosso, poiché ad Auroville il denaro non esiste.
Dove vivere con pochi soldi al mare? ›Tra i posti di mare sulle coste italiane, i migliori luoghi dove trasferirsi con pochi soldi senza spendere troppo sono le Isole. Infatti, un affitto medio in Sicilia e Sardegna può costare 233 euro a persona, mediamente cento euro in meno di quanto si spenderebbe in Centro Italia.
Dove si vive più a lungo in Europa? ›La media dei Paesi Ocse fotografati dal rapporto Health at a Glance è invece di 81 anni, mentre è la Svizzera ad avere comunque il primato europeo cn una aspettativa alla nascita di 83,8 anni. Aspettativa di vita in buona salute.
Qual è il paese con la migliore qualità di vita? ›Posizione | Nazione | Indice della Qualità della Vita |
---|---|---|
1 | Svizzera | 195,06 |
2 | Danimarca | 194,15 |
3 | Olanda | 191,46 |
4 | Australia | 190,72 |
Qual'è la nazione più vivibile al mondo? ›
- 1) Australia. ...
- 2) Messico. ...
- 3) Islanda. ...
- 5) Finlandia. ...
- 6) Norvegia. ...
- 7) Germania. ...
- 10) Namibia. ...
- 11) Costa Rica.
...
...
- Madrid.
- Barcellona.
- Malaga.
- Alicante.
- Le isole spagnole.
E quali sono le città più economiche d'Italia? Le cinque città "meno costose in assoluto", come le definiscono gli esperti di economia, sono Potenza, Ancona, Caltanissetta, Teramo e, infine, Bari.
Dove vivere dopo i 50 anni? ›Tra i Paesi più gettonati nei quali si sono trasferite c'è la Francia, dove la quota femminile è già superiore a quella maschile (365 rispetto ai 357 uomini). Lo stesso vale per la Germania (519 contro 456) e la Spagna (312 rispetti 216 uomini) e per molti paesi dell'est europeo.
Dove andare per ripartire da zero? ›...
Si tratta dei seguenti:
- La Svizzera;
- Il Regno Unito;
- Il Portogallo;
- L'Irlanda;
- Le Canarie (Spagna);
- L'Australia;
- Germania;
- Qatar;
Il Paese più sicuro del mondo è l'Islanda. Chi ci vive (e chi la visita) è pronto a giurare che il senso di sicurezza si percepisce ovunque.
Dove vivere con 250 euro al mese? ›- Il Nepal vince su tutti. ...
- Filippine, secondo posto. ...
- Cambogia, 350 euro al mese. ...
- Moldavia, 400 euro. ...
- Vietnam, 400 euro. ...
- Thailandia, 450 euro. ...
- Malesia, 500 euro. ...
- Panama, 700 euro.
Sembra impossibile, ma ci sono paesi nel mondo in cui si può vivere con 300 euro al mese o poco più. Ad esempio nelle Filippine, in Cambogia o Thailandia, luoghi dove il costo della vita è decisamente inferiore a quello a cui siamo abituati.
In quale parte del mondo la vita costa poco? ›Il Paese meno caro del mondo, secondo la mappa, è l'India, seguita da Nepal, Pakistan, Tunisia, Algeria, Moldova, Egitto, Macedonia, Siria e Colombia. Nella stessa classifica troviamo anche Bangladesh, Indonesia, Georgia, Marocco e Filippine.
Quale è la capitale europea più economica? ›Sofia (Bulgaria) | Città al profumo di rose
Sarà anche la capitale europea più economica, ma Sofia saprà affascinarti. La città è tra le più antiche d'Europa, vanta infatti una storia di oltre 2000 anni, dove le occupazioni di vari popoli hanno contribuito a renderla la città variegata che è ora.
Dove l'euro vale di più 2022? ›
La risposta è: Romania, Turchia, Albania, Bosnia, ma anche Georgia e Armenia. Per chi ama il nord invece ci sono Lettonia, Lituania ed Estonia.
Qual è la città più cara d'Italia? ›La classifica delle città più costose in Italia per beni e servizi. Tra le città più care d'Italia, spicca sicuramente Milano, dove per fare la spesa settimanale servono 116 euro. Per riempire il carrello serve questa cifra a dir poco alta contro i 75,16 euro di Napoli.
Qual è il paese più caro del mondo? ›Secondo i dati del 2020, il paese più caro del mondo è la Svizzera, seguita da Norvegia, Islanda, Giappone, Danimarca, Bahamas, Lussemburgo, Israele, Singapore e Corea del Sud. L'Italia è ventottesima, dietro a Francia, Stati Uniti e Regno Unito, ma davanti a Germania, Spagna e Cina.
Qual è la città più tranquilla al mondo? ›- Reykjavik, Islanda. ...
- Helsinki, Finlandia. Fonte: iStock. ...
- Wellington, Nuova Zelanda. Fonte: iStock. ...
- Zurigo, Svizzera. Fonte: iStock. ...
- Brisbane, Australia. Fonte: iStock. ...
- Melbourne, Australia. Fonte: iStock. ...
- Stoccolma, Svezia. Fonte: iStock. ...
- Auckland, Nuova Zelanda. Fonte: iStock.
Tokyo si guadagna il primo posto nella classifica delle città più sicure al mondo grazie ai suoi bassi livelli di criminalità, all'infrastruttura progettata per resistere a shock naturali e al basso rischio informatico legato ai malware.
Qual è la città italiana con più omicidi? ›POS. | PROVINCIA | NUMERO DENUNCE |
---|---|---|
1 | Milano | 159613 |
2 | Bologna | 47192 |
3 | Rimini | 15642 |
4 | Prato | 11426 |
Vita tranquilla, clima piacevole, gente accogliente ma non invadente. Ma sono molti i motivi per cui scegliere di trasferirsi in Portogallo per un radicale cambio di vita. Sicuramente uno degli aspetti più invitanti è il clima, tendenzialmente più caldo d'inverno e più freddo d'estate rispetto all'Italia.
Qual è la peggiore città d'Italia? ›Città | N. Denunce ogni 100mila abitanti |
---|---|
Torino | 4.232,6 |
Roma | 4.150,5 |
Imperia | 3.955,2 |
Livorno | 3.882,1 |
...
- 10 - Roma, Lazio. A sorpresa: la città eterna. ...
- 9 - Firenze, Toscana. ...
- 8 - Reggio Emilia, Emilia Romagna. ...
- 7 - Brescia, Lombardia. ...
- 6 - Trento, Trentino Alto Adige. ...
- 5 - Parma, Emilia Romagna. ...
- 4 - Mantova, Lombardia. ...
- 3 - Torino, Piemonte.
- Al primo posto troviamo Caltanissetta in Sicilia;
- Al secondo posto Teramo in Abruzzo;
- Terza in classifica Bari in Puglia;
- Al quarto posto abbiamo Sassari in Sardegna;
- Al quinto posto Messina, anch'essa in Sicilia;
Dove vivere con 250 euro al mese? ›
- Il Nepal vince su tutti. ...
- Filippine, secondo posto. ...
- Cambogia, 350 euro al mese. ...
- Moldavia, 400 euro. ...
- Vietnam, 400 euro. ...
- Thailandia, 450 euro. ...
- Malesia, 500 euro. ...
- Panama, 700 euro.
Sembra impossibile, ma ci sono paesi nel mondo in cui si può vivere con 300 euro al mese o poco più. Ad esempio nelle Filippine, in Cambogia o Thailandia, luoghi dove il costo della vita è decisamente inferiore a quello a cui siamo abituati.
Dove ci si può trasferire per vivere meglio? ›- Cina. L'economia cinese è una delle più forti al momento, con numeri in costante crescita anno dopo anno. ...
- Svizzera. ...
- Australia. ...
- Singapore. ...
- Corea del Sud. ...
- Nuova Zelanda. ...
- Canada. ...
- Qatar.
Tanta Toscana: in seconda posizione c'è Arezzo, in terza Siena, in quarta Firenze. L'ultima posizione della top 5 è invece appannaggio di Udine. Le peggiori sono invece Foggia, Caltanissetta, Matera, Palermo e Reggio Calabria.
Qual è il paese più economico del mondo? ›Ci vuol poco, basta andare sui siti specializzati in viaggi e scoprire qual è. Ma se proprio non vi va di fare la ricerca per i fatti vostri, ecco la risposta già pronta: è la Cambogia. Il paese asiatico è in assoluto il più economico al mondo per i turisti. Certo, anche Thailandia e Indonesia sono poco costose.
Dove vivere con pochi soldi al mare? ›Tra i posti di mare sulle coste italiane, i migliori luoghi dove trasferirsi con pochi soldi senza spendere troppo sono le Isole. Infatti, un affitto medio in Sicilia e Sardegna può costare 233 euro a persona, mediamente cento euro in meno di quanto si spenderebbe in Centro Italia.
Qual è la città più economica d'Italia? ›E quali sono le città più economiche d'Italia? Le cinque città "meno costose in assoluto", come le definiscono gli esperti di economia, sono Potenza, Ancona, Caltanissetta, Teramo e, infine, Bari.
Dove si vive meglio in Portogallo? ›Lisbona è attualmente al primo posto tra le migliori città al mondo in cui vivere e lavorare secondo Nomad List ed è anche uno dei posti migliori per investire nel settore immobiliare nel 2022. Il costo della vita a Lisbona per un espatriato è di circa 1.629€ al mese, molto più economico di altre famose città europee.
Dove si può vivere con 100 euro al mese? ›Filippine (Cebu): con 100 euro al mese potete alloggiare in uno splendido appartamento. Belize (Caraibi): zona economica solida e rinomata, offre la possibilità di trovare una casa zona mare con 200 euro al mese.
Dove vivere con pochi soldi in Spagna? ›...
...
- Madrid.
- Barcellona.
- Malaga.
- Alicante.
- Le isole spagnole.
Quanto costa la vita in Portogallo? ›
In linea di massima, in questo paese si può vivere discretamente con 750 - 1.000 € al mese, soprattutto fuori dalla capitale e dalle zone costiere più rinomate.
Quanti soldi ci vogliono per vivere a Tenerife? ›Vivere alle Canarie pro e contro
Un altro vantaggio è sicuramente il costo della vita più basso di quello delle città italiane: occorrono meno di 1000 euro al mese per vivere in modo dignitoso alle Canarie.
- Posti nel mondo dove trasferirsi sempre: quali sono.
- Reykjavik – Islanda.
- Wellington – Nuova Zelanda.
- Helsinki – Finlandia.
- Berna – Svizzera.
- Oslo – Norvegia.
- Innsbruck – Austria.
- Città più rilassanti del mondo: immagini e foto.
Il Paese più sicuro del mondo è l'Islanda. Chi ci vive (e chi la visita) è pronto a giurare che il senso di sicurezza si percepisce ovunque.
Dove trasferirsi per non pagare le tasse? ›Portogallo, Cipro, Malta sono alcune delle mete preferite da chi decide di trasferirsi per pagare meno tasse. Una scelta legata principalmente al fatto che la pressione fiscale in Italia ha ormai raggiunto il 49%, uno dei livelli più alti d'Europa.