Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (2023)

Conosciuta come “la città delle cento chiese”, Gaeta è una bellissima cittadina di mare sulla costa, al confine tra Lazio e Campania, dove migliaia di turisti ogni anno trascorrono le loro vacanze, soprattutto nella stagione estiva. Ricca di storia, ma non molto grande, è possibile vederla in un solo giorno, o meglio in un weekend.

Prima di scoprire cosa vedere a Gaeta, i 10luoghi da non perdere assolutamente, partiamo dalla storia della città.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (1)

Panoramica notturna sul porto di Gaeta

Un po’ di storia

In passato, Gaeta era già popolata dagli Aurunci quando passò sotto l’influenza di Roma e divenne una dellemete turistiche più amate dagli imperatori, consoli e ricchi patrizi. Dopo il declino dell’Impero Romano gli abitanti dovettero combattere le innumerevoliinvasioni dei barbari e dei saraceni.

Intorno alla prima metà del 110, ci fu un altro periodo difficile per la città. Inizialmente fu contesa da Federico II di Sveviae dal papato, poi divenne dominio diAngioini e Aragonesi, qui si nascose Papa Pio IX dopo la proclamazione della Repubblica Romana nel 1848 e fu al centro di uno degli scontri più importanti per la proclamazione dell’Unità di Italiache si concluse il 13 febbraio 1861 con la resa di Francesco II di Borbone. Anche durante laSeconda Guerra Mondialela posizione strategica di Gaeta fece sì che avesse un ruolo importante negli avvenimenti storici.

Per questi motivi, quindi, è consigliabile visitare Gaeta, non solo dal punto di vista delle spiagge, ma anche sotto l’aspetto storico.

Vediamo, quindi, cosa vedere a Gaeta, i 10posti da non perdere!

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (2)

Gaeta in tutto il suo splendore!

1.Gaeta Vecchia, il centro storico

Il centro storico di Gaeta, di origine medievale, è una tappa da fare assolutamente. Conosciuto come Gaeta Vecchia, è un insieme di stradine e vicoli stretti, caratterizzato da profumi, colori e scenari di un tempo. All’interno di Gaeta Vecchia sono presenti anche diversi locali e ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici del luogo.

Ma come ci si arriva? È consigliabile arrivare a piedi (visto che è zona ZTL), attraversando il Lungomare Cabotooppure passando per Via Annunziata e costeggiando ilSantuario della Santissima Annunziata (da visitare assolutamente). Si continua sempre dritto, passando davanti alla sede della Capitaneria di Porto e poi fino a quella della Guardia di Finanza.

(Video) GAETA - Cosa vedere in un weekend

2.Il Tempio di San Francesco

Dopo il centro storico, è possibile raggiungere sempre a piedi il famoso Tempio di San Francesco. Si tratta probabilmente di una delle chiese più belle della città.

La Chiesa fu fondata dallo stesso patrono d’Italia nel 1222, ai piedi del Monte Orlando. Fu Carlo II d’Angiò a farla ricostruire alcuni secoli dopo e, infine, fu Ferdinando II delle Due Sicilie a ordinarne un restauro radicale. Dal Tempio è possibile ammirare anche un panorama mozzafiato!

Per saperne di più su come visitare e arrivarci, la storia e le caratteristiche sulla chiesaclicca qui.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (4)

Il Tempio di San Francesco

3. La Cattedrale di Gaeta

La Cattedrale è una delle "cento chiese", che si trova all’interno del quartiere medievale nei pressi del porto. La chiesa è dedicata a Maria Assunta in Cielo e dal 995 anche ai santi Erasmo e Marciano.La Cattedrale, risalente al Tardo Medioevo, èdivisa in sette navate edè sorretta da 6 file di colonne romane, oggi ancora in parte visibili. Nella basilica venneincoronato Papa Gelasio II (1118-1119) al secolo Giovanni Coniulo, monaco di Montecassino originario di Gaeta.

La straordinaria torre campanariamostra numerose contaminazioni artistiche occidentali con elementi islamici. Il campanile, all'interno, è uno dei pochi che viene terminato con un elemento ottagonale e quattro piccole torri cilindriche coperte da cupole.

Leggi il nostro articolo dedicato alla Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta di Gaeta.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (5)

La Torre Campanaria della Cattedrale di Gaeta

(Video) GAETA UNA BELLA SCOPERTA! Ecco cosa vedere e mangiare \\ VIAGGIO IN ITALIA

4. Via Indipendenza e dintorni

Allontanandoci da Gaeta Vecchia un altro luogo da visitare a piedi è Via Indipendenza e dintorni. Un'altra locationcaratteristico, dove il tempo sembra si sia fermato. Casette deliziose, balconcini pieni di piante, panni stesi ovunque, negozietti, bancarelle e tanta tradizione. Le signore vendono ancora i loro prodotti coltivati, sedute sulle ceste della frutta. Nelperiodo natalizio, invece, sono le famoseLuci di Gaetaad attirare nei “vichi” grandi e piccini.

Nei pressi di Via Indipendenza è possibile visitare alcune chiese, come la Chiesa di Porto Salvo, nel quartiere omonimo, da dove parte anche la processione ogni seconda domenica di agosto, dedicata alla Madonna di Porto Salvo. Oppure la famosaChiesa di San Giacomo, costruita dai pescatori alla fine del 1500, danneggiata durante assedi e bombardamenti e poi ricostruita alla fine del Novecento. Infine la Chiesa degli Scalzio diSS. Cosma e di Damiano e, percorrendo altri duecento metri, la parrocchia di S. Cosma Vecchio, rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale e mai più ricostruita.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (6)

I Cosiddetti "vichi" di Gaeta

5. La Chiesa di San Giovanni a Mare

Un’altra tappa da fare, sempre nella zona centrale della città, è laChiesa di San Giovannia Mare, conosciuta anche comeChiesa di San Giuseppe. Si tratta di un autentico gioiello nascosto nel cuore di Gaeta. Sorta su unantico luogo sacro cristianodistrutto dal terremoto del 1213, la chiesa è stata costruita utilizzando alcuni elementi di spoglio, come le colonne, tutte disuguali fra di loro, mentre tra il XV ed il XVII secolo fu arricchita diaffreschi e decorazionibaroccherimosse dopo il restauro del 1928.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (7)

La Cupola della Chiesa di San Giovanni a Mare - Gaeta

6. Il Castello Angioino-Aragonese

Imperdibile è sicuramente anche il Castello Angioino-Aragonese, uno dei simboli della città. Da alcune fonti emerge che il Castello di Gaetafu costruito nel VI secolo, nel periodo della guerra contro i Goti. Fonti più sicure datano la costruzione, invece, al XII secolo, quando Federico II di Svevia, per difendere il proprio territorio durante la guerra tra Guelfi e Ghibellini, giunse a Gaeta per dar l’avvio alla costruzione di alcune fortificazioni, tra cui il castello.

Oggi, l’edificio si compone di due parti: quella più antica risalente all’epoca angioina e quella più moderna fatta costruire da Carlo V d’Asburgo.

In passato, era anche la sede del carcere militare, oggi, invece, i due edifici del Castello sono occupati in parte dallaCaserma Mazzini della Guardia di Finanzae in parte affidati all’Università di Cassino che vorrebbe destinare i suoi spazi a sede delle facoltà delle discipline marinare.

(Video) MONASTERI ANTICHI E CARAIBI DEL LAZIO #monasterio #sacro #rocca #belvedere #lazio #sanfrancesco

Attenzione, però, è possibile visitare il Castello di Gaeta solamente in certi periodi dell’anno. Per maggiori informazioni, ti consigliamo di contattare direttamente la Proloco di Gaeta.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (8)

Vista del Cancello Angioino - Aragonese a Gaeta

7. Montagna Spaccata e la Grotta del Turco

Forse il luogo che più rappresenta Gaeta è la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco.

La prima è la parte occidentale del Monte Orlando, dovesi trova ilSantuario della Santissima Trinità, conosciuto anche come ilSantuario della Montagna Spaccata, appunto. Una leggenda vuole che quandoGesù Cristomorì sulla croce il velo delTempio di Gerusalemmesi squarciò provocandotre profonde fenditurenella roccia,che oggi è conosciuta come laMontagna Spaccata di Gaeta.

IlSantuario della SS. Trinitàè stato edificato nell'XI secolo daimonaci benedettinisu un pendio di Monte d'Orlando ma la configurazione attuale del complesso risale alla fine del XVII secolo e riprende elementi del barocco napoletano e spagnolo.

In questo Santuario hanno pregato numerosi pontefici, sovrani vescovi e santi tra cuiPapa Pio IX, Bernardino da Siena, Ignazio di Loyola, Leonardo da Porto Maurizio, San Paolo della Croce, Gaspare del Bufalo eSan Filippo Neri.

La leggenda vuole cheSan Filippo Neriabbia vissuto all'interno della Montagna Spaccata trovando rifugio su di un giaciglio in pietra oggi conosciuto appunto come il"letto di San Filippo Neri".

A sinistra della Chiesa, invece, si trova laGrotta del Turco. Un luogo paradisiaco, che per raggiungerlo è necessario fare 300 gradini. Una volta arrivati alla fine della scalinata si può ammirare lo spettacolo naturale della gola che si tuffa nel mare.Purtroppo oggi, però, non si può scendere fino in fondo per motivi di sicurezza.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (10)

Mausoleo di Lucio Munazio Planco

(Video) 5 Borghi vicino Roma perfetti per una gita fuori porta nel Lazio

8. La Polveriera e il Mausoleo

Dopo aver visitato la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco, vi consigliamo di proseguire lavisita dell’area del Monte Orlando.

Seguendo gli itinerari del Parco di Monte Orlando si possono visitarelePolveriereo arrivare fino alMausoleo di Lucio Munazio Plancoeretto intorno al 22 a.C. Un’ottima occasione per fare una bella passeggiata!

Per maggiori informazioni sugli itinerari è possibile visitare lapagina ufficiale.

9. Le spiagge di Gaeta

Un meraviglioso tratto di spiaggia lungo 10chilometri, alternato solo da piccole insenature e punte rocciose. La caratteristica che accomuna tutte queste spiagge è la presenza di unasabbia chiara molto fine,mare limpidoe fittavegetazione mediterraneaa farle da contorno.

Tra le spiagge di Gaeta che vale la pena visitare c’è sicuramente:

  • La spiaggia di Serapoè laprincipale di Gaeta.Vicina al centro città ed al borgo medievale.
  • La piccolaspiaggia di Fontania, si trova poco a Nord-Ovest della spiaggia di Serapo, raggiungibile a piedi o a nuoto.
  • Laspiaggia dei 40 Remiè una piccola spiaggia raggiungibile solo in barca o a nuoto.
  • Laspiaggia dell'Ariana, più volte riconosciutaBandiera Bluper le sue acque limpide. Caratterizzata dasabbie sottili, mare cristallino.
  • Laspiaggia dell'Arenauta è conosciuta anche comeSpiaggia dei 300 Gradiniperché l'unico modo per raggiungerla è scendere lungo una scalinata composta appunto da 300 gradini.
  • Laspiaggia di San Vitosi trova subito dopo la piccola baia privata del Grand Hotel Le Rocce e l'omonima Torre sul promontorio.
  • La baia di Sant'Agostino, che con i suoi 2 km di costa è la spiaggia più lunga ed anche la più frequentata.

Per saperne di più sul lungomare di Gaeta, potrebbe interessarti le 7 spiagge di Gaeta.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (11)

La Spiaggia dell'Arenauta, conosciuta come la spiaggia dei 300 gradini (Gaeta)

10. I dintorni: Sperlonga

Sperlonga dista poco più di 15 km da Gaeta,e se si ha a disposizione un po’ di tempo vale la pena trascorrerci almeno una giornata. È un piccolo comune nella parte meridionale del Lazio, che offre spiagge davvero incantevoli. Non solo, Sperlonga possiede uno dei borghi più belli d’Italia e la Villa e la Grotta dell’imperatore romano Tiberio.

Oltre agli scavi della Villa, all’interno del sito è possibile visitareilMuseo archeologico locale, che ospita i gruppi statuari che decoravano la città. LaGrotta di Tiberio, invece,è una grande cavità naturale rocciosa aperta sul mar Tirreno, contornato in parte da un piccolo tratto di spiaggia estremamente affascinante.

Cosa vedere a Gaeta e dintorni: 10 Luoghi Imperdibili (12)

La Grotta di Tiberio - Sperlonga

(Video) SPERLONGA E LA PERLA DEL TIRRENO #torretruglia #villaditiberio #spiaggiadellebambole #mare #lazio

FAQs

Per cosa è famosa Gaeta? ›

Gaeta non è solo nota per il porto ed il suo centro storico ma anche per le sue spiagge per la precisione ben 10km di spiagge.Il tratto di mare che va da Sperlonga fino a Gaeta ed è costituito da ben 7 principali spiagge affollatissime nel periodo estivo (principalmente Luglio e Agosto) : Spiaggia S.

Dove passeggiare a Gaeta? ›

  • Il Monte Orlando. ...
  • La Montagna Spaccata. ...
  • Via Indipendenza. ...
  • Il tempio di San Francesco e la Cappella Dell'Immacolata Concezione. ...
  • Villa romana di Gneo Fonteo. ...
  • La Spiaggia Dell'Arenauta.
13 Jul 2015

Qual è la spiaggia più bella di Gaeta? ›

La più rinomata è sicuramente la spiaggia di Serapo, quella più facilmente accessibile in quanto adiacente alla città. Tanti eleganti lidi si susseguono su un arenile di finissima sabbia bianca, ideale per lunghe passeggiate e momenti di svago con i bambini.

Dove mangiare la tiella di Gaeta? ›

Se siete a Gaeta, provate la tiella dell'Antico Forno Giordano (via Indipendenza 39), che vanta il titolo di primo produttore dal 1890 ed è uno dei più apprezzati. Servita a fette su semplici tovaglioli di carta, la tiella prodotta nel panificio del signor Enrico si prepara ancora come una volta.

Dove parcheggiare gratis a Gaeta? ›

I parcheggi gratuiti sono concentrati nella piazza del mercato dove puoi lasciare l'auto, facendo attenzione solo al martedì sera (giorno prima del mercato) perché l'auto non può rimanere negli stalli destinati a spazio di vendita. I parcheggi sono a un minuto da corso Cavour, strada centrale di Gaeta..

Qual è il centro di Gaeta? ›

Il centro non storico ma sicuramente funzionale della città è Piazza della Libertà: trafficata arteria che sfocia sul lungomare Caboto. Le vacanze Gaeta mare che siano la costante della tua estate oppure che tu stia visitando per la prima volta questa località costiera, è qui che trascorrerai gran parte del tuo tempo.

Che significa Serapo? ›

La spiaggia di sabbia finissima, detta anche semplicemente Serapo, è meta anche di turisti italiani e stranieri, che per tutto il periodo estivo affollano gli stabilimenti balneari.

Come si chiama la zona di Gaeta? ›

Golfo di Gaeta - Wikipedia.

Quando visitare Gaeta? ›

I mesi migliori per il bel tempo a Gaeta sono Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre. In media, i mesi più caldi sono Luglio e Agosto. I mesi più freddi sono Gennaio e Febbraio. Novembre è il mese più piovoso.

Quanto costa la tiella di Gaeta? ›

A seconda del ripieno, si va da €20,00 ad €25,00. oltre un anno fa. A Gaeta costa tra 9 ed 11 € al KG.

Cosa si mangia di Tipico a Sperlonga? ›

Il trionfo dei sapori di mare

Nasce così la zuppa di pesce alla sperlongana. Un connubio di sapori davvero unico. Cozze e vongole si affiancano agli scorfani e alle tracine, alle seppioline e ai calamaretti, ai gamberi o agli scampi. Ma sono soprattutto le alici e le sarde a caratterizzare i piatti tipici di Sperlonga.

Quanto costa un ombrellone e due lettini a Gaeta? ›

Tariffa lettini
BASSA STAGIONE dal 14 maggio al 3 giugnoLun./Ven. 6,00€ Sab./Dom. e festivi 9,00€
ALTA STAGIONE Dal 25 giugno al 31 luglio Dal 3 al 11 settembreLun./Ven. 11,00€ Sab./Dom. e festivi 13,00€
ALTISSIMA STAGIONE Dal 1 agosto al 2 settembreLun./Dom. 13,00€
1 more row
25 May 2022

Qual è più bella Sperlonga o Gaeta? ›

dal punto di vista del mare però non c'è paragone: SPERLONGA è sicuramente superiore. Paesaggisticamente è un'isola incontaminata in mezzo alla natura con un mare stupendo. Di Gaeta non si può certo dire la stessa cosa!

Dove fare il bagno a Gaeta? ›

Gaeta e le sette spiagge
  • SPIAGGIA DI SERAPO. ...
  • SPIAGGIA DEI QUARANTA REMI. ...
  • LA GROTTA DEL DIAVOLO. ...
  • SPIAGGIA DELL'ARIANA. ...
  • SPIAGGIA DELL'ARENAUTA.
  • SPIAGGIA DI SAN VITO.
  • SPIAGGIA DI S. ...
  • E allora cosa stai aspettando???

Chi è stato esiliato a Gaeta? ›

Le truppe piemontesi sostituirono i garibaldini nell'assedio di Gaeta che si concluse il 14 febbraio del 1861 con la capitolazione della fortezza e l'onore delle armi agli sconfitti. Lo stesso giorno i reali lasciarono Gaeta a bordo del vascello militare francese “Muette” per recarsi a Roma ospiti di Pio IX.

Dove soggiornare vicino Gaeta? ›

  • I migliori hotel di Gaeta. Hotel. 1 Hotel Mirasole International. Gaeta - Via Firenze 5Misure sanitarie extra. ...
  • Hotel economici a Gaeta. Hotel. 5 Hotel Serapo. Gaeta - Spiaggia Di SerapoMisure sanitarie extra. ...
  • B&B consigliati a Gaeta. B&B. 8 B&B Sapore di Mare. ...
  • Appartamenti consigliati a Gaeta. Affittacamere. 11 L' Ambasciata Gaeta.

Quanto costa il parcheggio giornaliero a Gaeta? ›

1,50 € per frazione di ora non superiore a 30'; 2,00 € per la prima ora e le successive; 15,00 € per l'intera giornata (24 ore a partire dal momento del pagamento).

Come funziona il parcheggio a Gaeta? ›

Parcheggio Gaeta: il centro di Gaeta è una Zona a Traffico Limitato (ZTL) e quindi viene monitorata da telecamere che controllano gli accessi: attenzione perchè se non si è in possesso del permesso per accedervi si rischia una multa. €. 15,00 per l'intera giornata.

Cosa vuol dire Gaeta? ›

del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es.

Dove si trova Serapo? ›

La spiaggia di Serapo è la spiaggia principale del Comune di Gaeta e si estende alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando. Il centro città è vicinissimo e lo si raggiunge in circa 5 – 10 minuti a piedi. Spiaggia di Serapo da Monte Orlando, Gaeta.

Come si accede alla spiaggetta dei 40 Remì? ›

Per visitarla bisogna arrivarci esclusivamente a nuoto, in canoa o in barca: il suo curioso nome deriverebbe proprio dal fatto che sono necessarie “40 remate” partendo dagli approdi vicini; secondo un'altra versione, però, i 40 remi sarebbero una misura della sua lunghezza.

Come è il mare di Gaeta? ›

La peculiarità comune a tutte queste spiagge è la presenza di una sabbia chiara di grana molto fine, mare limpido e fitta vegetazione mediterranea a farle da contorno, allo stesso tempo ognuna di queste presenta dei tratti distintivi che la rendono unica.

Come prenotare la spiaggia a Gaeta? ›

prenota la tua giornata al mare ...e goditi una vacanza sicura.
  1. Spiaggia di Serapo. La Perla – Tel. 0771 464 921. Risorgimento – Tel. ...
  2. Spiaggia dell'Ariana. Ariana – Tel. 389 833 0376. Eden – Tel. ...
  3. Spiaggia dell'Arenauta e delle Scissure. Papardò – Tel. 0771 741 344. ...
  4. Spiaggia dei S.Agostino. Pozzo da Poppa – Tel. 0771 743 076.

Quante ore ci vogliono da Roma a Gaeta? ›

Si, la distanza in macchina tra Roma a Gaeta è 172 km. Ci vuole circa 2h 2min guidare da Roma a Gaeta.

Chi ha fondato Gaeta? ›

Le origini di Gaeta si perdono nella notte dei tempi... I primitivi Pelasgi quando furono cacciati dai Sabini, fondarono tra Fondi e Terracina la città di Amicle (attuale Sperlonga) che al tempo prospero era collegata a Napoli dalla cosidetta via Greca, costruita dai Cumani.

Che dialetto si parla a Gaeta? ›

Il dialetto gaetano è molto complesso e strutturato e si caratterizza da una importante particolarità: vi sono due distinti dialetti.

Dove mangiare la tiella di Gaeta? ›

Se siete a Gaeta, provate la tiella dell'Antico Forno Giordano (via Indipendenza 39), che vanta il titolo di primo produttore dal 1890 ed è uno dei più apprezzati. Servita a fette su semplici tovaglioli di carta, la tiella prodotta nel panificio del signor Enrico si prepara ancora come una volta.

Dove parcheggiare gratis a Gaeta? ›

I parcheggi gratuiti sono concentrati nella piazza del mercato dove puoi lasciare l'auto, facendo attenzione solo al martedì sera (giorno prima del mercato) perché l'auto non può rimanere negli stalli destinati a spazio di vendita. I parcheggi sono a un minuto da corso Cavour, strada centrale di Gaeta..

Quando dista Gaeta da Sperlonga? ›

La distanza in linea retta tra Sperlonga (Latina) e Gaeta (Latina) è 13.43 km, ma la distanza di guida è 16 km.

Chi ha fondato Gaeta? ›

Le origini di Gaeta si perdono nella notte dei tempi... I primitivi Pelasgi quando furono cacciati dai Sabini, fondarono tra Fondi e Terracina la città di Amicle (attuale Sperlonga) che al tempo prospero era collegata a Napoli dalla cosidetta via Greca, costruita dai Cumani.

Quando è stata fondata Gaeta? ›

Dove si parla la lingua latina? ›

Il latino o lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) almeno dagli inizi del I millennio a.C. Oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo, la Città del Vaticano.

Qual è il centro di Gaeta? ›

Il centro non storico ma sicuramente funzionale della città è Piazza della Libertà: trafficata arteria che sfocia sul lungomare Caboto. Le vacanze Gaeta mare che siano la costante della tua estate oppure che tu stia visitando per la prima volta questa località costiera, è qui che trascorrerai gran parte del tuo tempo.

Cosa si fa la sera a Formia? ›

  • Bandiera Beach Bar. Bar e club. Di Fofe_Tuc. ...
  • Il Chioschetto di Piazza Vittoria. Bar e club. Aperto ora. ...
  • Bar La Perla. Bar e club. Di claudiospectrum. ...
  • Bar Olimpo. Bar e club.
  • Enoteca Vinum. Enoteche.
  • Club Velico Formia. Bar e club. Aperto ora.
  • Blue Moon Bar. Bar e club.
  • Dejavu. Bar e club.

Videos

1. 5 Luoghi NASCOSTI da vedere nel Lazio
(Giroilmondoingiro)
2. Cose strane da fare a Firenze 👍 #AppuntiDiViaggio
(Debora Scapolan Travel Vlogger)
3. Gaeta (LT) - Borghi d'Italia (Tv2000)
(Borghi d'Italia)
4. Le 10 spiagge più belle del LAZIO
(Come si viaggia)
5. Cosa vedere nel Lazio (Tuscia): 4 luoghi pazzeschi
(VoloGratis.org)
6. 5 cose da fare... Friuli Venezia Giulia - Dove andare e cosa visitare #5cosedafare
(Virgilio Video)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Eusebia Nader

Last Updated: 05/29/2023

Views: 6502

Rating: 5 / 5 (60 voted)

Reviews: 83% of readers found this page helpful

Author information

Name: Eusebia Nader

Birthday: 1994-11-11

Address: Apt. 721 977 Ebert Meadows, Jereville, GA 73618-6603

Phone: +2316203969400

Job: International Farming Consultant

Hobby: Reading, Photography, Shooting, Singing, Magic, Kayaking, Mushroom hunting

Introduction: My name is Eusebia Nader, I am a encouraging, brainy, lively, nice, famous, healthy, clever person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.