Andare a vivere in Toscana per cambiare vita
Con un ricco patrimonio artistico, splendide viste sul mare e campagne attraversate da vigneti, non c’è da meravigliarsi se in tanti scelgono di vivere in Toscana per cambiare vita.
Le sue colline bucoliche e paesaggi da cartolina la rendono da sempre una meta turistica molto ambita e un luogo ideale in cui andare a vivere in campagna. Essendo un lussuoso luogo di fuga, e sede di alcune delle opere d’arte e dei gioielli architettonici più famosi al mondo, per molti trasferirsi in Toscana rappresenta un modo per iniziare daccapo in una regione ricca di opportunità.
Indice
- Vivere in Toscana: pro e contro
- I vantaggi di vivere in Toscana
- Gli svantaggi
- Dove vivere in Toscana
- Trasferirsi al mare in Toscana
- Le migliori città o paesi dove vivere bene in Toscana
- Trasferirsi in Toscana per lavoro
- Curiosità: i personaggi famosi che vivono in Toscana
- Vivere in Toscana: non è mai troppo tardi per cambiare vita
Vivere in Toscana: pro e contro
Tutti, ammirando le sue campagne, i suoi fantastici monumenti, le sue incredibili spiagge, abbiamo pensato almeno una volta: “Voglio vivere in Toscana”. Abitare in questa splendida regione italiana è però molto diverso dal visitarla.
Così, mentre alcune persone scoprono che la loro nuova vita toscana è esattamente come la immaginavano, altri si scontrano con alcune difficoltà che non avevano previsto. Oltre agli indubbi vantaggi, infatti, trasferirsi a vivere in Toscana comporta anche degli svantaggi.
Vediamo dunque come si vive in Toscana, analizzando i pro e i contro.
I vantaggi di vivere in Toscana
Oltre alle ragioni sopra citate, sono diversi i vantaggi del perché vivere in Toscana piace sempre di più ad italiani e stranieri. Ecco i principali:
1. Qualità della vita
La regione vanta alcune delle città dove si vive meglio in Italia e dove si vive più a lungo rispetto alla media italiana ed europea. La regione, infatti, detiene il record assoluto della longevità che spetta alle donne della provincia di Firenze con 86,3 anni, mentre i maschi si fermano ad 82 anni.
Perché in Toscana si vive di più? A incidere sono i servizi, le cure e le diagnosi, ma anche semplici stili di vita.
2. Il cibo
E poi il cibo, l’olio, il vino. La regione produce alcuni dei vini più famosi al mondo: il Chianti e il Brunello sono le annate più celebri, ma ottimi sono anche i vini di Montepulciano (Vino Nobile), Scansano (Morellino) e della zona intorno a Lucca.
Cambiare vita restando in Italia? 🇮🇹 Scopri come si vive in Sardegna!
3. Sentirsi parte di una comunità
Soprattutto se si decide di vivere in un piccolo borgo, non ci si sentirà mai soli. Quando si vive in un piccolo villaggio della Toscana rurale caratterizzato da storia secolare e tradizioni antiche, ci sembrerà di essere sospesi in tempi passati.Una comunità dove tutti si conoscono e dove poter trovare relazioni umane molto più autentiche.
4. Ottimi collegamenti
È possibile abitare in un villaggio rurale senza sentirsi isolati, un posto dove puoi goderti la lentezza del vivere ed essere comunque ben collegato con il treno o l’autostrada, se hai davvero bisogno di una fuga dalla campagna.
Gli svantaggi
1. Costi
La Toscana è nota per essere una delle regioni con il costo della vita in Italia tra i più alti, soprattutto per acquistare una casa, a causa della sua enorme popolarità tra gli acquirenti internazionali. Ciò non significa che non ci siano proprietà convenienti sul mercato. Ma potresti dover cercare in un piccolo villaggio e prepararti a fare dei lavori di ristrutturazione.
Le zone intorno a Firenze e Siena sono tra le più care, mentre la Toscana orientale, ad esempio, è più economica.
2. Clima
Il clima in Toscana è diverso da zona a zona. La costa e le aree pianeggianti tendono ad avere estati più calde rispetto alle zone collinari e montuose. In estate, in particolare a luglio ed agosto, le città sono molto calde ed afose, raggiungendo alcune delle temperature più alte del Paese.
Per approfondire → Ecco com’èil clima in Italia
Dove vivere in Toscana
Prima di capire dove trasferirsi in Toscana, vediamo le sue caratteristiche geografiche.
La Toscana è la quinta più grande delle 20 regioni italiane, situata leggermente a nord del centro della penisola, con un lungo tratto di costa mediterranea e una popolazione di 3,7 milioni di abitanti. Confina con Lazio, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Liguria.
La regione è suddivisa in dieci province:
- Firenze
- Massa Carrara
- Lucca
- Pisa
- Livorno
- Grosseto
- Pistoia
- Prato
- Arezzo
- Siena
Mentre ogni angolo della Toscana ha il suo fascino seducente – dai boschi incontaminati alle spiagge della Versilia – molti sono attratti dalle città e dai villaggi della regione del Chianti.
A Siena, nel sud della Toscana, le pittoresche città collinari di Montepulciano e Montalcino attirano stranieri da tutto il mondo.
Trasferirsi al mare in Toscana
La Toscana è una regione talmente estesa che ti permetterà anche di vivere vicino al mare. Lungo la costa a nord, la lussuosa località turistica di Forte dei Marmi, in Versilia, è stata per decenni patria delle vacanze degli italiani di Firenze, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ma recentemente sta attirando anche i russi.
A sud lungo la costa sono molto frequentate le spiagge di Punta Ala e paesi toscani sul mare di Castiglione della Pescaia e di Porto San Stefano, e il promontorio del Monte Argentario.
Altre città toscane al mare dove vivere sono:
- Viareggio: situata in Versilia, è più di una semplice località balneare ed è vivace tutto l’anno. Qui si celebra uno dei carnevali più grandi d’Italia e la città ospita innumerevoli eventi per tutti i gusti.
- Livorno: è la città portuale più importante della Toscana. Vivere a Livorno significa abitare in un ambiente vivace e multiculturale.
- Portoferraio: è il primo paese che si incontra arrivando all’Isola d’Elba, il porto più raggiunto dai traghetti. Il capoluogo e porto principale dell’Isola d’Elba è circondato su tre lati dal mare, e ciò che è sulla terraferma ha un notevole valore storico e artistico.
- Castiglione della Pescaia: si trova nel sud della Toscana. Antico borgo di pescatori è oggi un luogo vivace dove assaporare il vero modo di vivere toscano.
Nella cartina qui sotto puoi vedere tutte le località dove vivere al mare in Toscana:
Potrebbe interessarti anche ➤ Dove comprare casa al mare a basso costo in Italia
Le migliori città o paesi dove vivere bene in Toscana
Uno dei vantaggi di andare a vivere in Toscana è che puoi scegliere di trasferirti in campagna, in città o al mare.
Ma qual è la città dove si vive meglio in Toscana? La scelta è soggettiva e molto dipende da ciò che stai cercando: se un tranquillo borgo dove trascorrere la pensione oppure una città dinamica in cui trovare lavoro.
Di sicuro Firenze, il capoluogo della regione, è una delle destinazioni più ambite grazie alla sua eleganza e alle sue opere d’arte. Culla del Rinascimento, la città però è cara, quindi meglio optare per uno dei comuni vicino Firenze.
Scandicci, ad esempio, è il posto perfetto dove trasferirsi in Toscana vicino Firenze. A pochi minuti dalla città, ha tutto: servizi, negozi e un grande mercato. Anche Fiesole è un posto incantevole. La cittadina sorge sul colle immediatamente alle spalle di Firenze e dista da questa soltanto 2 chilometri. Grazie alla sua posizione e alla vicinanza dal capoluogo toscano, può vantare un panorama incomparabile sulla Firenze.
Spostandosi dal capoluogo, troviamo Livorno, un’altra ottima destinazione in Toscana. Oltre ad essere bagnata dal mare, la città si caratterizza per un clima piacevole, uno dei migliori d’Italia, e per essere a misura d’uomo.
Vivere a Grosseto è perfetto invece per chi ama la campagna, il mare ma al tempo stesso desidera rimanere in città. Merito dell’estesa campagna maremmana, territorio ideale per la vita rurale, e del mare che si trova solo a pochi chilometri dal centro.
Potrebbe interessarti → 🌊Guida per andare a vivere al mare in Italia e all'estero ☀️
Quindi per capire dove andare a vivere in Toscana, devi prima sapere quali sono le tue esigenze e preferenze personali in base al tuo stile di vita e a quello che stai cercando per la tua nuova esperienza.
Se quello che ti interessa è la qualità della vita allora è Siena a vincere la palma d’oro del comune dove si vive meglio in Toscana. La piccola città, famosa per il suo palio, vince in tutte le categorie: ricchezza e consumi, demografia e salute, affari e lavoro, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero.
Trasferirsi in Toscana per lavoro
La Toscana è scelta anche come regione dove trasferirsi in Italia per trovare lavoro. L’occupazione qui è legata soprattutto alla ristorazione, al turismo e al commercio mobiliare e immobiliare. Nonostante ci siano molte aree industrializzate, non offre le stesse opportunità del nord Italia.
Trasferirsi in Toscana e trovare lavoro non è insomma impresa semplice. Si può pensare di vivere e lavorare in Toscana aprendo una propria attività magari legata al turismo oppure all’agricoltura, promuovendo i prodotti del territorio.
Chi invece vuole vivere e lavorare a Firenze potrà trovare maggiori chance nel settore del turismo: hotel, bed and breakfast, agriturismi, agenzie turistiche, centri termali e ristoranti abbondano in città.
Se stai cercando lavoro potresti iniziare dando un’occhiata al sito della Regione dedicato alle offerte di lavoro in Toscana.
Curiosità: i personaggi famosi che vivono in Toscana
Che la Toscana sia una delle regioni più affascinanti d’Italia non è una novità. La sua bellezza è rinomata e riconosciuta a livello mondiale: persino oltreoceano gli estimatori non mancano. Si conta che gli stranieri che vivono in Toscana siano 422.088, l’11,3% della popolazione residente (dati del 31 dicembre 2019).
Anche molti personaggi famosi hanno scelto questa terra, soprattutto acquistando casa. Vediamo quindi chi sono i VIP che vivono in Toscana.Il primo VIP ad averla scelta nel 1990 è Sting che vive per gran parte dell’anno a Figline Valdarno (tra Arezzo e Firenze) nella sua splendida villa, Il Palagio.
La sua gigantesca casa toscana del XVI secolo dispone di nove camere da letto, di una piscina, di bellissimi giardini, stalle e un campo da tennis. Il cantante produce anche diversi prodotti, come i vini rossi e bianchi e l’olio d’oliva.
Ha acquistato casa in Toscana anche lo stilista britannico Paul Smith. Si tratta di una villa in provincia di Lucca, tra Stiava e Camaiore.
Ultimo ad essere ammaliato dal fascino della Toscana è Richard Gere che ha stretto un accordo con l’azienda vitivinicola San Filippo di Montalcino e produce l’etichetta personalizzata Brunello Le Lucére.
Vivere in Toscana: non è mai troppo tardi per cambiare vita
Scegliere la Toscana come meta per una nuova vita significa abbracciare una cultura ricca e antica. Vivere in Toscana sarà un’esperienza stimolante ed emozionante. Pochi posti sono così belli e diversi. In campagna, al mare, in città: ovunque tu sia diretto troverai il tuo posto in questa regione.
FAQs
Quale è la provincia Toscana si vive meglio? ›
È Siena ad aggiudicarsi in Toscana la palma di provincia migliore per la qualità della vita nel 2020. A decretarlo è l'indagine annuale del Sole 24 ore sul benessere nei territori.
Dove c'è più lavoro in Toscana? ›Subito dopo Firenze c'è Pisa. Questa località vicino al mare è consigliata per tutti coloro che vogliono dare una svolta alla propria carriera professionale. Difatti, secondo alcune statistiche, Pisa è una delle più importanti città quando si parla di affari e lavoro.
Dove costa meno la vita in Toscana? ›Dove costa meno la vita in Toscana? Le zone intorno a Firenze e Siena sono tra le più care, mentre la Toscana orientale, ad esempio, è più economica.
Quanto costa la vita in Toscana? ›Costo della vita
Qui la vita è cara. Facendo sempre i necessari distinguo e le doverose eccezioni, secondo l'Istat la Toscana è seconda per l'aumento del costo della vita a famiglia, con un rincaro dello 0,9% che implica un'impennata pari a 411 euro all'anno, ed è terza nella top ten delle regioni più costose.
La grande bellezza della Toscana.
Veri paesaggi da cartolina che affascinano da sempre visitatori provenienti da tutto il mondo e rendono orgogliosi i suoi abitanti. Perché in Toscana la qualità della vita è invidiabile. Ma non è solo un “luogo” ideale per una fuga o una vacanza.
Firenze, 6 giugno 2022 - La qualità della vita dei bambini premia la Toscana con Arezzo, Siena e Firenze al secondo, terzo e quarto posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore. Per i più piccoli, da 0 a 10 anni di età, si vive meglio in assoluto ad Aosta e peggio a Foggia, al 107esimo posto.
Com'è vivere in Toscana? ›Qualità della vita
La regione vanta alcune delle città dove si vive meglio in Italia e dove si vive più a lungo rispetto alla media italiana ed europea. La regione, infatti, detiene il record assoluto della longevità che spetta alle donne della provincia di Firenze con 86,3 anni, mentre i maschi si fermano ad 82 anni.
Anche Catania, Bari, Barletta, Crotone, Cosenza, Siracusa e Agrigento fanno parte delle migliori città dove vivere in Italia per chi ama il mare.
Com'è la vita a Livorno? ›A Livorno si vive bene. La città è a misura d'uomo, e per respirare il mare basta aprire la finestra. Per goderselo poi, sdraiati sugli scogli che cingono la città, basta poco: ciabatte, asciugamano e una temperatura ambientale gradevole (il cambiamento climatico, si sa, non porta solo svantaggi).
Dove si vive meglio al mare in Toscana? ›- San Vincenzo,
- Vada,
- Cecina,
- Forte dei Marmi,
- Tirrenia.
Dove si vive meglio in Italia? ›
La città italiana dove si vive meglio: Trieste
Secondo la classifica città italiane, Trieste è al primo posto per essere considerata la città dove si vive meglio nel 2022 e che garantisce una qualità di vita migliore rispetto alle altre città.
Pasto in un ristorante poco costoso | 15 EUR (8.20-30) | 15 USD (8.00-29) |
---|---|---|
Cappuccino (normale) | 1.40 EUR (1.10-2.00) | 1.40 USD (1.10-2.00) |
Caffè espresso | 0.99 EUR (0.77-1.40) | 0.96 USD (0.75-1.40) |
Cheeseburger (fastfood) | 2.40 EUR (2.40-3.00) | 2.30 USD (2.30-2.90) |
Ristoranti | [Modifica] |
---|---|
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento in Centro Città | 5.175,00 € |
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento fuori dal Centro Città | 3.380,00 € |
Stipendi e Finanze | [Modifica] |
Reddito Mensile Medio Netto (Al netto delle Imposte) | 1.399,55 € |
Come si vive a Grosseto
Una cittadina dove ancora l'inquinamento atmosferico non è alto, che presenta scenari naturali pittoreschi, sia per la montagna, le lunghe pinete ed il mare tra i più belli e puliti in Italia. Le persone sono solari e non tutte stressata dalla vita delle metropoli.
Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono quest'anno la sfida della qualità della vita declinata per altrettante fasce d'età. Aosta si piazza al 1° posto per i bambini, al 6° posto per gli anziani, mentre scivola al 37° posto, invece, per i giovani.
Quanto costa la vita a Grosseto? ›Tipologia | Stato conservativo | Valore Mercato (€/mq) |
---|---|---|
Min | ||
Abitazioni civili | NORMALE | 1450 |
Abitazioni civili | OTTIMO (stadio) | 1650 |
Abitazioni di tipo economico Abitazioni di tipo popolare | NORMALE Gorarella - Stadio NORMALE Barbanella | 1200 800 |
Qualità della vita dei bambini 2022, Livorno bene per sport e mense. La città se la cava bene nelle graduatorie degli edifici scolastici con palestra (58,2% sul totale), dove occupa il sesto posto, e mensa (52,7%, 21esimo posto).
Come si vive in Versilia? ›In Versilia si vive bene, molto bene. Vita tranquillissima d'inverno ma con tanta natura (la montagna è tutta da scorpire, soprattutto con i bimbi), una comoda prossimità con posti bellissimi come la Lucchesia, la Garfagnana, la Liguria e le città d'arte toscane.
Com'è la vita a Pisa? ›Pisa oggi è una città prevalentemente universitaria, ma questo non vuol dire che al suo interno non si possano trovare fiorenti attività commerciali e industriali, belle case dove vivere oppure bei negozi dove fare shopping. La città è facilmente raggiungibile in treno, in auto oppure in autobus.
Com'è la qualita di vita a Viareggio? ›Nella pratica è un tranquillo paese ben servito ma tranquillo, con un'alta qualità della vita. Il non piccolo svantaggio è nei valori immobiliari che, come ti è già stato scritto, sono molto alti. Il fascino di Viareggio, nonostante la città sia un pò in declino, comunque rimane.
Perché vivere a Firenze? ›
Arte: Firenze è una delle città più belle del mondo, e tale bellezza le è conferita soprattutto dall'essere “un museo a cielo aperto”. Il centro storico è ricco di tutto ciò che può appagare la vista. Vivere a Firenze non significa solo essere circondati da bei quadri e belle sculture.
Dove vivere in pensione al mare? ›- Arcipelago delle Canarie (Spagna)
- Portogallo.
- Ecuador.
- Bulgaria.
- Malaysia.
- Messico.
- Costa Rica.
- Senegal.
Lucca è una delle migliori città in cui vivere in Toscana. Si trova in una zona splendida, a due passi da Pisa, Viareggio, Firenze e essa stessa ha molte attrazioni da offrire, tra cui la celeberrima piazza, che si trova al centro della zona storica della città.
Dove si vive con meno soldi in Italia? ›- Al primo posto troviamo Caltanissetta in Sicilia;
- Al secondo posto Teramo in Abruzzo;
- Terza in classifica Bari in Puglia;
- Al quarto posto abbiamo Sassari in Sardegna;
- Al quinto posto Messina, anch'essa in Sicilia;
- Amburgo, Germania.
- Seul, Corea del Sud. ...
- Vienna, Austria. ...
- Zurigo, Svizzera. ...
- Munich, Germania. ...
- Kampala, Uganda. ...
- Città del Capo, Sud Africa. littlewormy via Getty Images. ...
- Stoccolma, Svezia. Getty Images/iStockphoto. ...
- 1 - Thailandia. ...
- 2 - Vietnam. ...
- 3 - India. ...
- 4 - Nicaragua. ...
- 5 - Cambogia. ...
- 6 - Costa Rica. ...
- 7 - Nepal. ...
- 8 - Panama.
Ristoranti | [Modifica] |
---|---|
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento in Centro Città | 1.500,00 € |
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento fuori dal Centro Città | 1.500,00 € |
Stipendi e Finanze | [Modifica] |
Reddito Mensile Medio Netto (Al netto delle Imposte) | 1.301,00 € |
Le zone migliori sono i quartieri periferici a sud,quali Antignano, Ardenza, e Montenero.. Anche abitare sul lungomare non sarebbe per niente male, ma nel caso è da tenere conto che nei weekend e nelle serate estive è movimentato..
Dove si trova il mare in Toscana? ›Le località balneari più affascinanti del litorale toscano sono l'Isola d'Elba, Follonica, Isola del Giglio, San Vincenzo, Castiglione della Pescaia, Cecina, Viareggio, Castiglioncello, Forte dei Marmi, Populonia e Monte Argentario.
Come e vivere a Siena? ›Dato che si tratta di una piccola città, raggiungerla dalla periferia e muoversi nel suo centro è molto semplice e veloce. Siena offre diverse possibilità di alloggio per gli studenti, sia con il mercato dei privati, sia tramite le residenze universitarie dislocate nel centro storico e nelle immediate vicinanze.
Dove andare al mare a basso costo? ›
- Pineto | Tra storia e mare. ...
- Ricadi | Fondali da scoprire. ...
- Rodi Garganico | Puglia low cost. ...
- Numana | Tra verde e mare. ...
- Bellaria-Igea Marina | Vacanze in famiglia. ...
- Pietra Ligure | Per vacanze a quattro zampe. ...
- Licata | Sicilia in miniatura.
HOTEL LA PACE Asciano - Toscana | 8.5 | da € 41.00 |
HOTEL VILLA CESI Impruneta - Toscana | 6.5 | da € 35.00 |
ETRUSCO AREZZO HOTEL Arezzo - Toscana | 7.9 | da € 40.00 |
HOTEL CRISTALLO Chianciano Terme - Toscana | 7.2 | da € 34.00 |
HOTEL COUNTRY CLUB Capannori - Toscana | 7.9 | da € 39.00 |
Ancona, come ad agosto, è la città meno cara d'Italia stando all'analisi dell'Unione Nazionale Consumatori: qui l'inflazione è pari all'1,8% e determina una spesa aggiuntiva di 408 euro su base annua per una famiglia media e di 544 euro per una famiglia composta da 4 persone.
Dove trasferirsi nel 2022 in Italia? ›Città | Regione | Punteggio |
---|---|---|
Firenze | Toscana | 44/60 |
Reggio Emilia | Emilia Romagna | 45/60 |
Brescia | Lombardia | 45,5/60 |
Trento | Trentino Alto Adige | 48,5/60 |
Ebbene, in quanto alle cifre sic et sempliciter abbiamo visto che la media per una bistecca alla fiorentina a Firenze (senza ulteriori specificazioni) è di circa 50 euro al chilo, con un range che oscilla agevolmente tra i 40 e i 60.
Che si mangia a Firenze? ›- Crostini neri. ...
- Crespelle alla Fiorentina. ...
- Bistecca alla Fiorentina. ...
- Trippa & Lampredotto. ...
- Peposo alla fiorentina. ...
- Fagiuoli (Fagioli) all'uccelletto. ...
- Piselli "alla fiorentina" ...
- Zuccotto.
La fiorentina ha un osso a forma di T (nei paesi anglosassoni si chiama “T-bone steak”), composto da mezza vertebra. La costata, invece, non forma una T, ma è più spessa, poiché le nervature anteriori sono più grandi.
Come sono i fiorentini? ›Il carattere dei fiorentini è giudicato in modo contraddittorio. Sono considerati gentili e onesti ma la loro parsimonia, peraltro lodata perché capace di far ben fruttare il denaro, è spesso criticata.
Dove si vive bene a Firenze? ›- Campo di Marte: zona residenziale in stile liberty. ...
- Centro storico: l'arte a portata di mano. ...
- Rifredi: il quartiere più esteso di Firenze. ...
- Poggio Imperiale – Bandino: vivere in una cartolina. ...
- Bolognese: la calma fuori dal centro.
Quanto costa il pane a Firenze? ›
Così, secondo le rilevazioni dell'associazione di categoria, il filoncino di pane toscano da mezzo chilo è passato dall'1,50 euro di luglio 2021, all'1,70 euro di novembre 2021, all'1,90 euro da aprile 2022. Più 27% in meno di un anno.
Come si vive a Capalbio? ›Capalbio vive soprattutto di un turismo elitario, attratto dall'affascinante atmosfera che si respira camminando lungo le stradine del borgo o ammirando l'antico castello che domina la vallata sottostante e dal quale sono visibili le belle spiagge di Chiarore, Macchiatonda e la Torba.
Come si vive a Massa Carrara? ›A Massa Carrara si vive discretamente bene, così come in tutta la costa versiliese; Il microclima di cui beneficiamo, grazie alle Alpi Apuane che ci proteggono dalle intemperie, ci fa vivere tutto l anno abbastanza bene... Poi le gelate è chiaro che arrivano pure qui ma fattori come neve e vento forte sono rari.
Dove si vive meglio al mare in Italia? ›Anche Catania, Bari, Barletta, Crotone, Cosenza, Siracusa e Agrigento fanno parte delle migliori città dove vivere in Italia per chi ama il mare.
Com'è la vita a Livorno? ›A Livorno si vive bene. La città è a misura d'uomo, e per respirare il mare basta aprire la finestra. Per goderselo poi, sdraiati sugli scogli che cingono la città, basta poco: ciabatte, asciugamano e una temperatura ambientale gradevole (il cambiamento climatico, si sa, non porta solo svantaggi).
Dove vivere in pensione al mare? ›- Arcipelago delle Canarie (Spagna)
- Portogallo.
- Ecuador.
- Bulgaria.
- Malaysia.
- Messico.
- Costa Rica.
- Senegal.
Come si vive a Grosseto
Una cittadina dove ancora l'inquinamento atmosferico non è alto, che presenta scenari naturali pittoreschi, sia per la montagna, le lunghe pinete ed il mare tra i più belli e puliti in Italia. Le persone sono solari e non tutte stressata dalla vita delle metropoli.
- Al primo posto troviamo Caltanissetta in Sicilia;
- Al secondo posto Teramo in Abruzzo;
- Terza in classifica Bari in Puglia;
- Al quarto posto abbiamo Sassari in Sardegna;
- Al quinto posto Messina, anch'essa in Sicilia;
- Amburgo, Germania.
- Seul, Corea del Sud. ...
- Vienna, Austria. ...
- Zurigo, Svizzera. ...
- Munich, Germania. ...
- Kampala, Uganda. ...
- Città del Capo, Sud Africa. littlewormy via Getty Images. ...
- Stoccolma, Svezia. Getty Images/iStockphoto. ...
Qualità della vita
La regione vanta alcune delle città dove si vive meglio in Italia e dove si vive più a lungo rispetto alla media italiana ed europea. La regione, infatti, detiene il record assoluto della longevità che spetta alle donne della provincia di Firenze con 86,3 anni, mentre i maschi si fermano ad 82 anni.
Come si vive a Livorno 2022? ›
Qualità della vita dei bambini 2022, Livorno bene per sport e mense. La città se la cava bene nelle graduatorie degli edifici scolastici con palestra (58,2% sul totale), dove occupa il sesto posto, e mensa (52,7%, 21esimo posto).
Quanto costa vivere a Livorno? ›Ristoranti | [Modifica] |
---|---|
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento in Centro Città | 1.500,00 € |
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento fuori dal Centro Città | 1.500,00 € |
Stipendi e Finanze | [Modifica] |
Reddito Mensile Medio Netto (Al netto delle Imposte) | 1.301,00 € |
La città a misura di senior è Trento. Questo è quanto emerge da una classifica generazionale elaborata da Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita, per fasce d'età, nelle province italiane. Agli ultimi cinque posti della graduatoria, invece, si piazzano Palermo, Enna, Messina, Trapani.
Dove vivere bene con 1000 € al mese? ›- pensione in Albania.
- pensionati all'estero.
- Hammamet, Tunisia.
- Trasferimento Nazaré Portogallo.
- Trasferirsi in Spagna. ...
- Trasferirsi in Portogallo. ...
- Trasferirsi in Grecia. ...
- Trasferirsi in Svizzera. ...
- Trasferirsi in Francia. ...
- Trasferirsi in Olanda. ...
- Trasferirsi in Finlandia. ...
- Trasferirsi negli Stati Uniti.
Tipologia | Stato conservativo | Valore Mercato (€/mq) |
---|---|---|
Min | ||
Abitazioni civili | NORMALE | 1450 |
Abitazioni civili | OTTIMO (stadio) | 1650 |
Abitazioni di tipo economico Abitazioni di tipo popolare | NORMALE Gorarella - Stadio NORMALE Barbanella | 1200 800 |
In Versilia si vive bene, molto bene. Vita tranquillissima d'inverno ma con tanta natura (la montagna è tutta da scorpire, soprattutto con i bimbi), una comoda prossimità con posti bellissimi come la Lucchesia, la Garfagnana, la Liguria e le città d'arte toscane.
Come è Pisa? ›Pisa oggi è una città prevalentemente universitaria, ma questo non vuol dire che al suo interno non si possano trovare fiorenti attività commerciali e industriali, belle case dove vivere oppure bei negozi dove fare shopping. La città è facilmente raggiungibile in treno, in auto oppure in autobus.